Ofelia non deve morire
Ventinove finestre, ventinove donne per ventinove invenzioni che forse invenzioni non sono. Più esatto definirle interventi su spaccati di vite possibili e possibili spaccati di una vita sola, quella dell'autrice, che fa emergere pezzi di sé senza concedere l'agio di capire quali siano e, dove, in quei racconti subacquei e fluttuanti affiorino le loro schiene. Ogni uomo contiene dentro di sé tutti i vissuti possibili ma solo alle donne è concesso viverli e patirli per intero, questo perché se raccontano, hanno cose da raccontare e non sogni da mettere in ghingheri. Hanno dolori e gioie forti e di carne e non si tirano mai indietro, come non si è mai tirata indietro l'autrice, che quando lo ha fatto, è stato solo per vivere subito un'altra vita, un'altra storia da raccontare. La storia di un'altra donna che forse l'ha vissuta al posto suo, simile, uguale o differente poco importa. E che forse in questi ventinove racconti ci troverà un po' di sé e di quello che ha offerto al mondo senza vederselo più restituire.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:9 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it