Oltre il segno. Piercing e tatuaggi negli adolescenti
Tra le molteplici trasgressioni o manifestazioni delle rotture intergenerazionali, il fenomeno dei piercing e tatuaggi è sicuramente uno dei più vistosi, non fosse altro che per la sua crescente popolarità. A partire da una campionatura molto estesa, il volume analizza il fenomeno per portare alla luce motivazioni e atteggiamenti che stanno alla base di queste scelte adolescenziali nei confronti del corpo. Educatori, genitori, personale medico e paramedico possono trovare elementi utili per comprendere le ragioni dello stile di vita dei nostri giovani e dei loro bisogni educativi. Per la realizzazione di questo lavoro si è, infatti, costituita una equipe interdisciplinare presso l'Università di Padova, sostenuta da un quadro di comparazione internazionale. Durata due anni, la ricerca si è avvalsa dell'apporto di pedagogisti, medici igienisti, chirurghi plastici e statistici. Questa scelta spiega la natura degli obiettivi perseguiti che sono sostanzialmente due: conoscere l'adolescenza oggi e fornire nuovi dati per arricchire la letteratura sull'argomento ma, soprattutto, per educare alla salute e contribuire al benessere dei giovani. Il rigore scientifico della ricerca rende il volume uno strumento prezioso per un uso professionale in campo non solo pedagogico, ma anche biomedico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it