Ontologia della partecipazione. Verso una formalizzazione della metafisica di Tommaso d'Aquino
Il lavoro vuole essere un contributo alla realizzazione di una ontologia formale di stampo "tommasiano". A questo scopo si intende sottolineare l'importanza di una interpretazione ontica (che riguarda la causalità reale metafisica e fisica) dello schema modale KD45. E si vuole proporre un assioma di fondazione che definisca in termini causali l'appartenenza degli oggetti (degli enti) di una teoria alla Collezione universale, e analogicamente, al genere naturale. Tale assioma consente lo split tra la usuale condizione formale di appartenenza ad una classe, e una "nuova" condizione causale che agisce sulla esistenza dell'ente. L'esistenza di un ente non dipende da una condizione formale (il soddisfacimento di qualsiasi proprietà) ma da una relazione causale. L'operatore logico che si utilizzerà è la contro-implicazione della logica classica, "stretta" al modo di C. I. Lewis. Essa formalizza il postulato classico secondo cui "non è possibile un effetto senza causa". Sarà applicata in modo "nested" nella costituzione trascendentale e ontologico-predicativa dell'ente.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it