Tra gli autori postmoderni è sicuramente quello più accessibile in quanto utilizza una prosa e una narrazione più sobria e meno cervellotica rispetto ad esempio di un altro grande autore come Pynchon. Il romanzo di Barth inoltre utilizza espedienti metanarrativi per cercare di legare a doppio filo il lettore nelle continue divagazioni del protagonista. Le tematiche crude e pesanti come il suicidio possono far sembrare il romanzo molto cupo e drammatico ma in realtà sfodera un black humor alquanto divertente per evidenziare il nichilismo insito del protagonista e alla sua volontà di non esplicitare alcun tipo di moralità o significato a tutto ciò che ha assistito durante tutto l'arco della sua vita.
L' opera galleggiante
Una mattina di giugno del 1937 Todd Andrews - un'avviatissima carriera di avvocato, una sobria vita borghese in una cittadina del Maryland, un improbabile ménage a trois con l'amico Harrison, erede di un impero dei sottaceti, e la graziosissima moglie di lui - si sveglia, si alza dal letto e guardandosi allo specchio scopre che la risposta a ogni suo problema è il suicidio. Vent'anni dopo, ancora vivo, racconta al lettore gli sviluppi di quella fatale giornata. Pubblicato originariamente nel 1956 e rivisto dallo stesso autore nel 1967, L'Opera Galleggiante è considerato da molti il capolavoro di John Barth: spirito nichilista e humour nero, critica di costume e spunti meta-narrativi si fondono in un romanzo sperimentale e godibilissimo che inaugurava la narrativa postmoderna e che a più di sessant'anni di distanza nulla ha perso del suo smalto.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luigi 11 gennaio 2025
-
gaetanoesposito1979 30 dicembre 2024il Maestro Barth
Sono tornato a leggere L'Opera Galleggiante dopo 20 anni. Testo massimamente minimalista, o forse minimamente massimalista. Chissà. Amore, sesso, morte, malattia, fedeltà, tradimento, rapporto padre-figlio, suicidio, show, guerra, paura, filosofia, politica, vecchiaia, formazione, diritto (tanto diritto)...si parla di tutto ciò. Scritto negli anni '50 sorprende per la freschezza della scrittura e la personalità un po' sfacciata del protagonista, voce narrante che si interfaccia continuamente col lettore, in un gioco metaletterario a dir poco originale se si considera la vetustà di questo romanzo, divenuto un classico
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows