Libro Opera piacevole onesta, bizzarra, e ridicola, dove si rappresentano le otto allegrezze delle spose con otto dolori Anonimo calalabrese
Libro Opera piacevole onesta, bizzarra, e ridicola, dove si rappresentano le otto allegrezze delle spose con otto dolori Anonimo calalabrese
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Opera piacevole onesta, bizzarra, e ridicola, dove si rappresentano le otto allegrezze delle spose con otto dolori
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16, cm 8,5 x 15, pp. 12. Brossura muta coeva. Xilografia al frontespizio raffigurante tre donne. . Edizione popolare in versi di questo poemetto in chiave di satira antifemminile: La prima allegrezza è l'incontro con l'amante, seguono, il passar di lui sotto casa, la chiesta in matrimonio, la scritta col convito, il dono delle gioie, il matrimonio, il convito nuziale e così via.... Rara edizione stampata da Francesco Bertini, stampatore e libraio lucchese che successe, a partire dal 1805, a Domenico Marescandoli. ultimo dei discendenti di questa famiglia di stampatori, noti per la gran produzione di edizioni popolari, piccoli libri popolari, ascetici e profani, spesso vendute da librai girovaghi. Giannini cita altre edizioni tra le quali una del Bertini in data 1807. Giannini, La poesia popolare a stampa... I, p. 19. Nessun esemplare in Opac.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 16, cm 8,5 x 15, pp. 12. Brossura muta coeva. Xilografia al frontespizio raffigurante tre donne. .  Edizione popolare  in versi di questo poemetto in chiave di satira antifemminile: La prima allegrezza è l'incontro con l'amante, seguono, il passar di lui sotto casa, la chiesta in matrimonio, la scritta col convito,  il dono delle gioie, il matrimonio, il convito nuziale e così via....    Rara edizione stampata  da Francesco Bertini,  stampatore e libraio lucchese che successe, a partire dal 1805, a Domenico Marescandoli.  ultimo dei discendenti di questa famiglia di stampatori, noti per la gran produzione  di edizioni popolari, piccoli libri popolari, ascetici e profani, spesso vendute da librai girovaghi. Giannini cita altre edizioni tra le quali una del Bertini in data 1807.  Giannini,  La poesia popolare a stampa... I, p. 19.   Nessun esemplare in Opac.</p>

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570320394564
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it