L' opera-vita di Antonio Gramsci
Edizione italiana aggiornata Questo libro restituisce, nell'integrità del suo sviluppo, un pensiero politico inseparabile da un agire nel mondo, in altre parole l'opera-vita di Antonio Gramsci. Antonio Gramsci (1891-1937) resta uno dei principali classici del marxismo, e uno dei piú citati. Questo volume affronta le differenti fasi della sua azione e del suo pensiero e illumina le relazioni con i grandi avvenimenti del suo tempo: la Rivoluzione russa, le prese di posizione dell'Internazionale comunista, la conquista del potere da parte del fascismo, la situazione europea e mondiale tra le due guerre. Analizzando in dettaglio la corrispondenza, gli articoli militanti e poi i Quaderni del carcere, questa biografia intellettuale rende inoltre conto dei processi di elaborazione della riflessione politica e filosofica gramsciana, sottolineandone i leitmotiv e restituendo «il ritmo del pensiero» nel suo divenire. Nel corso della scrittura dei Quaderni, Gramsci comprende che «la filosofia della praxis» necessita di nuovi strumenti teorici e li inventa: «egemonia», «guerra di posizione», «rivoluzione passiva», «classi subalterne» e cosí via. Concetti che si rivelano utili ancora oggi per pensare il nostro «mondo grande e terribile». Accompagnare Antonio Gramsci (1891-1937), dai suoi anni sardi fino alla sua morte, significa raccontare la storia di un uomo, ma anche di un intero periodo, segnato dalla Prima guerra mondiale e dai suoi effetti sul mondo, in particolare la rivoluzione sovietica nell'ottobre 1917 e la vittoria del fascismo dopo la marcia su Roma nell'ottobre 1922. Per riprendere un'espressione che Gramsci utilizza ripetutamente nelle sue lettere (mutuandola dal Kim di Rudyard Kipling), era un «mondo grande e terribile». Significa, in parallelo, raccontare la storia dell'elaborazione di un pensiero attraverso i testi e gli articoli militanti che Gramsci scrive fino al suo arresto nel novembre 1926, e poi lo sforzo teorico che compie in prigione, nei Quaderni del carcere, per dare un senso a quel mondo e per comprendere la sconfitta degli operai e dei gruppi subalterni italiani di fronte al fascismo. In questo libro si sviluppa un approccio storico e filosofico, basato sugli scritti, ma anche sulla corrispondenza e sulle testimonianze accumulatesi nel tempo. Si cerca di evidenziare il processo di elaborazione del pensiero gramsciano, prima e durante la prigionia, in connessione con le questioni politiche sollevate dalla condizione mondiale dopo la Grande Guerra, esaminando gli elementi della vita di Gramsci e gli eventi in cui si imbatte come attore e come commentatore. Il libro restituisce, nell'integrità del suo sviluppo, un pensiero politico inseparabile da un agire nel mondo, in altre parole l'opera-vita di Antonio Gramsci.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows