Opere da camera
Ormai consideratitra i massimi esponentidel movimentofilologico, i componenti dell’ensemble di strumentioriginali Parnassi Musici riescono sempre a sorprenderegli appassionati del repertorio preromanticocon proposte sorprendenti e innovative. Nel loro ultimoCD i Parnassi Musici interpretano quattro triosonatee un concerto per fagotto e archi del compositoreboemo Johann Baptist Neruda. Dopo aver appresoi primi rudimenti musicali nella capitale ceca,Neruda entrò a far parte dell’orchestra del teatro locale.Con il passare degli anni, Neruda si mise in evidenzaper le sue doti di violinista e di direttore e nel1750 fu assunto nell’orchestra di corte di Dresda, dicui divenne konzertmeister nel 1772. Neruda scrisse18 sinfonie, 14 concerti solistici, 12 triosonate, diversilavori sacri e l’opera Les Troqueurs.Il genere della triosonata offrì al compositore boemola possibilità di presentare le sue «melodie gradevolie galanti» in una forma molto diffusa tra gli appassionatidel XVIII secolo, con brevi motivi variaticon grande inventiva e incipit molto vivaci che costituisconole caratteristiche salienti dello stile galantee che contraddistinguono anche il concerto perfagotto e archi, eseguito da Sergio Azzolini, uno deipiù acclamati solisti di fagotto barocco oggi in circolazione.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it