Opere. - Niccolò Machiavelli - copertina
Opere. - Niccolò Machiavelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Opere.
Disponibilità immediata
907,50 €
907,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Dieci volumi di cm. 22,5, pp. 4500 ca. complessive. Con un ritratto dell'autore e 4 tavole fuori testo incise in rame (una posta al primo volume e 3 ripiegate al decimo). Solida ed elegante legatura coeva in piena pergamena rigida, dorsi lisci con titoli

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Dieci volumi di cm. 22,5, pp. 4500 ca. complessive. Con un ritratto dell'autore e 4 tavole fuori testo incise in rame (una posta al primo volume e 3 ripiegate al decimo). Solida ed elegante legatura coeva in piena pergamena rigida, dorsi lisci con titoli in oro su doppio tassello bicolore. Esemplare particolarmente marginoso (in barbe), genuino ed in ottimo stato di conservazione. Ex libris nobiliare inglese. Bella edizione ottocentesca delle opere complete del Machiavelli, fondata eminentemente sulla precedente impressione del 1796 di Livorno, con il falso luogo di Filadelfia. Il testo è puntualmente e continuamente raffrontato con quello dell'edizione fiorentina del 1782 e con quello della celebre "Testina" del 1550. Precede un "Elogio di Niccolo' Machiavelli" scritto da Giovan Battista Baldelli. Alle pp. 443-459 dell'ultimo vol. si trovano i due testamenti lasciati dal Machiavelli. Cfr. Fusi, p. 117: "Questa è la più compiuta edizione delle opere di Machiavelli. In essa si è seguito specialmente il testo dell'ediz. di Livorno colla data di Filadelfia 1796, testo che fu reso alla piu' perfetta lezione mercè della sollecitudine di G. Baldelli.."; Bertelli-Innocenti p. 196.

Immagini:

Opere.
Opere.

Dettagli

4500 ca p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222137376

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

1469, Firenze

Scrittore e uomo politico italiano. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Tra le opere politiche ricordiamo: Legazioni, Commissarie, Scritti di governo, Rapporto delle cose di Francia. Tra il 1513 e il 1517 compose i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Il Principe. Tra il 1519 e il 1521 scrisse Dell'arte della guerra. In seguito pose mano alle opere di carattere storico: Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) e le Istorie fiorentine (1520-1521), di cui compose solo i primi otto libri. Tra le opere letterarie si ricordano: Decennali (1504-1506), Dialogo intorno alla nostra lingua (1515), Mandragola (1518), Clizia (1524), Favola (o Novella di Belfagor Arcidiavolo), Istorie fiorentine.Tipico esempio di uomo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it