Opere per organo di Lipsia - CD Audio di Johann Sebastian Bach
Opere per organo di Lipsia - CD Audio di Johann Sebastian Bach - 2
Opere per organo di Lipsia - CD Audio di Johann Sebastian Bach
Opere per organo di Lipsia - CD Audio di Johann Sebastian Bach - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Opere per organo di Lipsia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Organista e clavicembalista di talento, Maud Gratton è un’artista alla costante ricerca della perfezione. Diplomata al Conservatorio di Parigi, s’è perfezionata con grani maestri come Pierre Hantaï (clavicembalo) e Louis Robilliard (organo), come pure con Olivier Baumont, Blandine Rannou, Kenneth Weiss, Michel Bouvard, Olivier Latry, o ancora Olivier Trachier. è quindi naturale che Philippe Herreweghe, sempre interessato a promuovere il talento di giovani e promettenti musicisti, l’abbia incitata a registrare un album nella collana degli ‘Amis de Phi’. In questo disco la giovane organista ha scelto un terreno ideale per dimostrare la sua arte, proponendo un intelligente panorama delle opere per organo di Johann Sebastian Bach: tra i Preludi e Fughe in Mi minore e Mi bemolle maggiore, BWV 548 e 552, Jesus Christusu, unser Heiland, BWV 665, Le Variazioni canoniche su ‘Von Himmel hoch’, BWV 769, e la Sonata per organo n. 4, BWV 528, scopriamo brani noti e meno noti del Kantor di Lipsia.

Dettagli

PHI
1 luglio 2016
5400439000216

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Präludium
Play Pausa
2 Fuge
Play Pausa
3 O Lamm Gottes
Play Pausa
4 1. Adagio - Vivace
Play Pausa
5 2. Andante
Play Pausa
6 3. Un poco allegro
Play Pausa
7 Variation 1: In canone all' Ottave à 2 Clav. e Pedal
Play Pausa
8 Variation 2: Alio modo in Canone alla Quinta à 2 Clav. e Pedal
Play Pausa
9 Variation 3: In canone alla Settima: Cantabile
Play Pausa
10 Variation 4: à 2 Clav. e Pedal, per augmentationem in canone all'Ottava
Play Pausa
11 Variation 5: L'altra sorte del' Canone all' rovercio. Alla Sesta - Alla Terza - Alla Seconda - Alla Nona
Play Pausa
12 Nr. 1 Duett BWV 802
Play Pausa
13 Jesus Christus, unser Heiland BWV 665
Play Pausa
14 Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659
Play Pausa
15 Vor deinen Thron tret' ich hiermit BWV 668
Play Pausa
16 Präludium
Play Pausa
17 Fuge
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it