Libro interessante, stimolo di molte riflessioni. Il protagonista è un clown, e proviene da una famiglia benestante, basata su schemi tanto rigidi quanto falsi, una madre anaffettiva e un padre incapace di mostrare empatia. Perdutamente innamorato di Maria, si autodichiara totalmente monogamo, e quando Maria lo abbandona, il suo mondo crolla. Entra così in una crisi esistenziale che fa emergere tutta la sua alienazione da una società di cui fa fatica a trovare i valori. A volte con uno sguardo così puro e pulito da sembrare fanciullesco, a volte con amaro sarcasmo, le sue considerazioni mettono il dito in tutte le piaghe della società tedesca post bellica: la borghesia con il suo falso moralismo, i nazisti di ieri già perfettamente inseriti in una società che vuole dimenticare o fa finta di non ricordare, il cattolicesimo con il suo bisogno perenne di purificazione dalla colpa e la sua ipocrisia. La malinconia e la poesia nascoste dietro al sorriso del clown rendono questo libro sublime e devastante.
Opinioni di un clown
Con pantomime teatrali, con telefonate e incontri, un clown lancia accuse feroci all'opulenta società della Germania occidentale, che sembra aver smarrito ogni valore. Un libro del '63, che suscitò polemiche e dibattiti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PAOLA 11 gennaio 2025Contro tutte le ipocrisie
-
RafDob 15 dicembre 2021Capolavoro
Sicuramente da consigliare! E' un breve scorcio dell'esistenza di Hans, ventottenne agnostico rampollo di una ricca famiglia protestante tedesca che decide di fare il clown. Hans parla in prima persona e ci racconta di come la società post-guerra tedesca viva di apparenze, di parole vuote, di voglia di accumulare. Di come abbia perso Maria, giovane cattolica, figlia di un povero commerciante socialista. Di come ridotto praticamente alla fame cerchi aiuto tra i propri familiari e i vecchi amici, molti del circolo cattolico di cui faceva parte Maria. Hans non riuscirà a trovare aiuto ed in parte lo rifiuterà, perché non disposto a cedere alla morale borghese dei genitori e a quella cattolica degli amici di Maria, rei, i primi di aver pensato sempre e solo ai soldi, i secondi di essere incoerenti e soprattutto di condividere il fatto che lei l'abbia lasciato per sposare Zupfner, che è poi uno dei cinque cattolici al mondo che Hans stima veramente. Un libro bello, che si apre a molteplici interpretazioni. Ideale per la discussione in un club del libro...
-
Hans Schnier , giovane clown proveniente da facoltosa famiglia borghese, si perde a Bonn nell’appartamento messogli a disposizione dalla famiglia ma che non può né vendere né affittare. Vi arriva defraudato del suo amore per Maria che lo ha abbandonato , è inoltre in piena crisi artistica: i suoi ultimi spettacoli sono stati fallimentari. Entra nell’appartamento,apre contatti telefonici con alcune persone, si prepara un bagno, riceve pure la visita del padre. Ricorda, trama, farfuglia, lucidamente analizza se stesso e gli altri: mi pare non salvi nessuno. Al bando l’ipocrisia di facciata, lui ha però bisogno di una maschera. Ipocriti i cattolici, altrettanto le forme rinascenti di borghesia, a partire dalla sua famiglia. Al bando il denaro, la miseria, la guerra, la pace. La sua è una negazione continua: “io non sono sedentario”, “non sono ubriacone”, è ricco di famiglia ma gli è sempre stato negato l’accesso al denaro e perfino ad un vitto sostanziale, ha una madre ma è anaffettiva, non ha più Maria, non ha più la sorella sacrificata alla patria, il padre e il fratello sono altre due entità eteree. Lui senza Maria è niente. Nessuno lo capisce: non è protestante, non è cattolico. Lui è solo un clown, coglie l’essenza, gli pare dannatamente comica e la rimanda al mittente. Lui è solo come chi non si allinea, chi sfugge alle regole, chi ha le sue modeste opinioni e ha il coraggio di enunciarle anche quando non fanno comodo a nessuno, primamente a se stessi. La narrazione asciutta, martellante, intervallata da ricordi accompagna il lettore oltre la maschera, oltre il cerone in una perfetta adesione dell’ideale al reale. Fortemente malinconico, da conoscere e da apprezzare.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows