L' ora più buia (Blu-ray) di Joe Wright - Blu-ray
L' ora più buia (Blu-ray) di Joe Wright - Blu-ray - 2
L' ora più buia (Blu-ray) di Joe Wright - Blu-ray
L' ora più buia (Blu-ray) di Joe Wright - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
L' ora più buia (Blu-ray)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Mai rinunciare. Mai arrendersi

Churchill disse no all'egemonia di Hitler. Quella decisione fu molto importante per la storia dell'Europa. Il film racconta quel momento cruciale

Gran Bretagna, 1940. È una stagione cupa quella che si annuncia sull'Europa, piegata dall'avanzata nazista e dalle mire espansionistiche e folli di Adolf Hitler. Il Belgio è caduto, la Francia è stremata e l'esercito inglese è intrappolato sulla spiaggia di Dunkirk. Dopo l'invasione della Norvegia e l'evidente spregio della Germania per i patti sottoscritti con le nazioni europee, la camera chiede le dimissioni a gran voce di Neville Chamberlain, Primo Ministro incapace di gestire l'emergenza e di guidare un governo di larghe intese. A succedergli è Winston Churchill, con buona pace di re Giorgio VI e del Partito Conservatore che lo designa per soddisfare i Laburisti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Takeforshop
Takeforshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
Blu-ray
5053083105983

Informazioni aggiuntive

  • Universal Pictures, 2018
  • Terminal Video
  • 125 min
  • Italiano (DTS 5.1);Inglese (DTS-HD Master Audio 5.1)
  • Italiano; Inglese
  • 1,85:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Rachele Franguelli

    Credo che nessuno possa negare la perfezione dell'interpretazione di Gary Oldman, che sotto un trucco che lo rende irriconoscibile ha saputo trasmettere la burbera simpatia, la determinazione, la grinta, ma anche i timori (sia di prendere decisioni sbagliate, sia di quale futuro attendeva l'Inghilterra) di Churchill in un momento che ha cambiato gli esiti della guerra e il futuro del mondo intero. Ovviamente la maggior parte dei dialoghi è inventato (così come alcune situazioni, quale il confronto in metropolitana tra il primo ministro e il popolo), ma non poteva essere altrimenti, visto che nessuno oltre ai diretti interessati era presente nella "stanza dei bottoni" inglese. Ed in ogni caso la sceneggiatura, senza alcun tempo morto o scena inutile, approfondisce e trasmette anch'essa perfettamente gli stati d'animo dei personaggi e il clima di paura e sfiducia che aleggiava in previsione della perdita dell'intero esercito inglese a Dunkirk.

  • Gary Oldman interpreta W. Churchill con una recitazione straordinaria meritando l'oscar al miglior attore protagonista. Viene raccontata la figura di Churchill al quale non veniva data una previsione di lunga vita politica e invece si rivela un uomo chiave durante anni difficili della guerra (l'episodio di Dunquerque in modo particolare) che porterà a risolvere tante problematiche e a dare prosperità al paese . Le movenze di Gary Oldman sono cosi naturali che danno spessore al personaggio e profondità allo sviluppo della trama. Uno dei migliori film presenti agli oscar 2018.

  • Finalmente un caso di film che non estremizza i personaggi storici né nel bene né nel male, e che cerca di ricostruire determinate dinamiche dipingendone i protagonisti dell'epoca con veridicità. Mi è piaciuta questo punto di vista, spesso introspettivo e concentrato sugli intrecci fra vita pubblica e privata, fra carattere e idee politiche. Bello anche riscoprire e approfondire dei passaggi della storia del Novecento da questa prospettiva, con la giusta colonna sonora e con una buona gestione della suspense che tiene incollati allo schermo e interessati fino alla fine.

Conosci l'autore

Foto di Gary Oldman

Gary Oldman

1958, Londra

"Propr. Leonard G. O., attore e regista inglese. Talento precocissimo, all’apice di una carriera teatrale sfolgorante, approda al cinema con un personaggio difficile come quello di Sid Vicious, leader dei Sex Pistols dall’esistenza borderline nel lisergico Sid e Nancy (1986) di A. Cox. Non lo spaventano i ruoli scabrosi (il commediografo omosessuale di Prick up - L’importanza di essere Joe, 1987, di S. Frears), come pure quelli ambigui (Rosencrantz in Rosencrantz e Guildenstern sono morti, 1990, di T. Stoppard), affrontati con recitazione aggressivamente istintiva, e la sua presenza magnetica nobilita piccoli gangster-movies come Stato di grazia (1990) di P. Joanou o noir bislacchi come Triplo gioco (1993) di P. Medak. Affascinante e sensuale signore delle tenebre nel barocco Dracula di Bram...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail