L'ora tarda con una nota di Walter Cremonte
Il titolo "L'ora tarda" può essere letto con due accezioni distinte e complementari, interpretando tarda come aggettivo oppure come verbo. In quest'ultimo caso, significa che l'ora suprema, il momento decisivo e risolutivo (della vita, s'intende), tarda ad arrivare; nella prima accezione, invece, vuol dire che la sera è inoltrata, quindi, sempre metaforicamente, che l'ora suprema della vita è ormai vicina. Da un lato un senso di sospensione ed attesa, dall'altro l'avvistamento del traguardo imminente. Ma su tutte, la parola tematica del libro è vita.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it