L'ordine di Babele. Le culture tra pluralismo e identità - Sergio Belardinelli - copertina
L'ordine di Babele. Le culture tra pluralismo e identità - Sergio Belardinelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L'ordine di Babele. Le culture tra pluralismo e identità
Disponibilità immediata
10,50 €
-25% 14,00 €
10,50 € 14,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


I sei capitoli di questo libro vertono su temi di scottante attualità: l'identità e il pluralismo culturale; il dialogo tra differenti culture; il rapporto tra pluralismo, democrazia e verità; la religione e la ricerca di un'identità aperta, non aggressiva, ma nemmeno remissiva; il realismo e l'utopia in una società secolare e, infine, il tema della città. Il filo rosso che li tiene insieme, sullo sfondo della crisi dell'identità europea, è rappresentato da un ideale antropologico universale, che si esprime soprattutto come trascendenza e come linguaggio. La pluralità delle lingue, al pari della pluralità delle culture, questa la tesi che ricorre in tutti i capitoli del libro, rappresenta una grande opportunità per arricchirsi reciprocamente, non un limite o la conseguenza di un peccato. È perché gli abitanti di Babele hanno deciso di sacralizzare la loro lingua che Iddio li punisce, ristabilendo l'antico ordine, ossia la pluralità. È questo L'ordine di Babele.

Dettagli

18 gennaio 2018
144 p., Brossura
9788849852578

Valutazioni e recensioni

  • La sociologia dei processi culturali è una disciplina che può rivelarsi quanto mai utile per decifrare la babele contemporanea, specie se a coltivarla è uno studioso del valore di Sergio Belardinelli, che insegna tale materia all’Università di Bologna. Pertanto risulta molto opportuna e stimolante la lettura di questo libro. Sei capitoli per sei temi, “di scottante attualità”, come sottolinea lo stesso autore: la crisi dell’identità europea; il dialogo interculturale; il rapporto tra pluralismo, democrazia e verità; la religione e la ricerca di un’identità aperta, non aggressiva, ma nemmeno remissiva; il realismo e l’utopia in una società secolare; il tema della città. Il punto di fondo dell’analisi di Belardinelli è la crisi del principio antropologico universale che sta alla base dell’identità europea e che si sostanzia nel trascendimento di sé, nella capacità di prendere le distanze da sé, e dunque di “apertura” nei confronti dell’Altro senza mai, per questo, smarrire il senso di questa peculiarità che è anzitutto culturale, e che ci distingue come europei. […] https://www.danilobreschi.com/2018/06/11/la-babele-contemporanea/

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail