Organismi di diritto pubblico e imprese pubbliche. L'ambito soggettivo nel sistema degli appalti europeo e nazionale
Il ruolo assunto dalla nozione di organismo di diritto pubblico, nell'ambito degli ordinamenti nazionali e locali, è stato certamente di straordinaria importanza, per il suo carattere multifunzionale. Tale concetto, infatti, frutto dell'approccio sostanziale tipico del diritto comunitario, ha inciso profondamente e contribuito a modificare la natura di istituti essenziali del diritto amministrativo: nozioni quali ente pubblico, atto amministrativo, attività pubblica e privata hanno subìto, grazie anche all'organismo pubblico, significative trasformazioni, in modo da poter calibrare l'attività istituzionale della pubblica amministrazione al mutato contesto nel quale, la medesima, si trova ad operare. Ma l'effetto più rilevante, prodotto da questo istituto di derivazione europea, è stato sicuramente quello di allargare la platea dei soggetti pubblici assorbendo anche strutture che, quantomeno da un punto di vista prettamente formale, appaiono inequivocabilmente ascrivibili alla categoria dei soggetti di diritto privato. Il presente lavoro si propone, attraverso l'esame della giurisprudenza comunitaria e nazionale, di far luce sugli aspetti più incerti di questa figura giuridica e di evidenziare eventuali convergenze o discrasie di sistemi giuridici che devono risultare omogenei tra loro.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it