Le origini della normatività - Christine Korsgaard - copertina
Le origini della normatività - Christine Korsgaard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Le origini della normatività
Attualmente non disponibile
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


I concetti etici sono normativi: avanzano pretese, impongono obblighi, raccomandano e guidano le nostre azioni. Ma da dove deriva l'autorità, e quindi la normatività che i concetti etici hanno su di noi? In questo libro Korsgaard affronta questa domanda illustrando le quattro spiegazioni della filosofia moderna sulle origini della normatività: volontarismo, realismo, approvazione riflessiva e appello all'autonomia. Della teoria di Kant, che individua nell'autonomia l'origine della normatività e la giustificazione delle sue pretese, Korsgaard presenta qui una propria, originale rielaborazione. Il volume contiene anche le osservazioni fatte a Korsgaard da Gerald Allan Cohen, Raymond Geuss, Thomas Nagel e Bernard Williams, con le repliche dell'autrice.

Dettagli

1 marzo 2014
346 p., Brossura
9788846738592

Valutazioni e recensioni

  • virgi
    Pilastro della filosofia contemporanea

    Christine Korsgaard, specialista di Kant in prima fila nella filosofia contemporanea, fa uno studio succinto ed esemplare del concetto di normatività che, dal secolo scorso, é diventato primordiale per tanti dibattiti di filosofia anglo-sassone. Non solo approfondisce e corregge le debolezze della filosofia Kantiana con accuratezza e rispetto, ma si appropria delle sue intuizioni più importanti per renderle attuali e farne una posizione di spicco nei dibattiti contemporanei. è adatto a principianti volenterosi e perseveranti tanto quanto ad esperti nella materia. Con Korsgaard non si smette mai di apprendere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it