Orlando - Virginia Woolf - copertina
Orlando - Virginia Woolf - 2
Orlando - Virginia Woolf - 3
Orlando - Virginia Woolf - copertina
Orlando - Virginia Woolf - 2
Orlando - Virginia Woolf - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Orlando
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con le illustrazioni della prima edizione di Hogarth Press, 1928.

«Un romanzo originalissimo. Senza dubbio il più intenso di Virginia Woolf, e uno dei più singolari e sconsolanti della nostra epoca»Jorge Luis Borges

"Orlando" è la biografia che diventa romanzo di un eroe che diventa un'eroina e che vive parecchi secoli. Non ci vuole molto a capire che il suo tema non è l'immortalità né il sesso né la letteratura (o quella sua versione ministeriale che definiamo storia) né Vita Sackville-West a cui il libro è dedicato, amica intima di Virginia Woolf e scrittrice a sua volta. Il tema è piuttosto lo slittamento o, meglio ancora, la trasformazione, la metamorfosi: di un corpo nell'altro, di un sesso nell'altro, di un genere nell'altro (e alludo tanto all'identità di genere quanto al genere letterario). Ciò che il personaggio Orlando e la sua vita fantastica ci dicono è che dentro ognuno di noi non esiste un sé prestabilito e rigido, pietrificato nella propria identità, bensì molti sé fluidi, instabili, che, scivolando l'uno nell'altro e sull'altro, mutano incessantemente pur conservando al proprio interno elementi di continuità. Perciò la biografia non può che essere romanzo – un'idea che avrebbe probabilmente fatto inorridire il padre di Virginia, Leslie Stephen, autore del mastodontico e macchinoso "Dictionary of National Biography" – così come il maschile è anche femminile, e viceversa. (Dall'introduzione di Mario Fortunato)

Dettagli

Tascabile
31 ottobre 2018
320 p., ill. , Brossura
9788845295621

Valutazioni e recensioni

  • RENATO  MONIOTTO

    Bellissimo e straoedinariamente intimo, pur trattandosi d'un'autobiografia! Intimo, ma al medesimo tempo attentissimo al subile gioco del cambio di sesso... La Woolf è riuscita appieno nella sua intenzione di mutare il sesso (e le problematiche ad esso connesse) a seconda delle svariate situazioni che via via si presentano... Non credo di sbagliare se dico di essere fermamente convinto che quest'opera sia il vero e proprio capolavoro della Woolf!!!

Conosci l'autore

Foto di Virginia Woolf

Virginia Woolf

1882, Londra

Virginia Woolf è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata una delle scrittrici più rivoluzionarie del Novecento, nelle sue opere ha saputo sempre mettere la realtà sopra ogni cosa. «Non potete mettere alcun cancello, alcun catenaccio, alcun lucchetto alla libertà del mio pensiero.»Nata il 25 gennaio 1882 e figlia di Leslie Stephen, celebre storiografo e critico, crebbe in un ambiente coltissimo, frequentato da artisti, letterati, storici e critici. Secondo le regole della buona società vittoriana, venne educata privatamente.Tramite il fratello Thoby, entrato a Cambridge nel 1899, strinse amicizia con i discepoli del filosofo G.E. Moore, gli «Apostoli» del Trinity College (tra essi B. Russell, G. Lytton...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it