L' orologiaio di Brest - Maurizio de Giovanni - ebook
L' orologiaio di Brest - Maurizio de Giovanni - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
L' orologiaio di Brest
Scaricabile subito
11,99 €
11,99 €
Scaricabile subito

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
320 p.
Reflowable
9788858864067

Valutazioni e recensioni

  • Stefania
    NI

    Adoro De Giovanni ma stavolta ho ritrovato una schema già visto nella parte iniziale. Meglio sicuramente la seconda parte ed il finale sospeso ... un bel colpo di scena.

  • Francesco
    Il Tempo secondo (de) Giovanni

    L’orologiaio di Brest Il Tempo secondo (de) Giovanni Naturalmente appena guardi la copertina ti viene da chiederti: “E chi sarà mai quest’orologiaio?” Poi scopri che si parla di un certo Carlo Malavasi, ma si tratta di un nome falso. Alla fine capisci che l’orologiaio è proprio lui: Maurizio de Giovanni. Lui conosce tutti i pezzi dell’orologio e i meccanismi del tempo lineare, ma lo sconvolge e riavvolge, creando un’apparente contemporaneità che confonde e dilata le dimensioni spaziotemporali e ci conduce in “Un luogo dove la misura del tempo perde il proprio senso”. Ricostruisce storie di cinquant’anni fa, si addentra nei meandri degli anni di piombo e nei tortuosi sentieri del potere occulto, finanche della Chiesa. Finale a sorpresa: siamo solo all’inizio di una nuova serie che parte col botto! Ma tutto il racconto è disseminato di trappole che confondono il lettore. Persino personaggi di primo piano svaporano come mutanti in altri soggetti, come il negativo da incubo delle nostre coscienze. Di più. Per la prima volta, se la memoria non mi falla, de Giovanni ci lascia sbirciare attraverso la porta del suo laboratorio di precisione e ci concede la visione di un pezzo di quella che aulicamente un tempo si chiamava ideologia letteraria o poetica dell’autore. Oggi parleremmo di struttura e di invenzione. Appunto, è l’orologiaio magico che parla: “Inventare è assai difficile. Non hai riferimenti, le strade non sono segnate. Devi tirarle fuori tu dal nulla, devi fabbricare un mondo. Inventare è un universo nuovo. E quando la tua invenzione è materiale, fisica, è anche un messaggio che rivolgi all’esterno…” Un salto di qualità: dentro la storia un messaggio rivolto all’esterno. Narrativa che diventa allarme e pedagogia. Maurizio de Giovanni crescit eundo: prepariamoci per il futuro a una crescita esponenziale!

  • Ori
    Insomma

    Io adoro la scrittura di questo autore.Questa è una storia che parte lentamente ma poi prende il via con vari colpi di scena sul finale,peccato che non è finita,si rimane li cosi,sospesi. Sono rimasta male

Conosci l'autore

Foto di Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows