Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
L' orologio
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' orologio - Carlo Levi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
orologio
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Un orologio che si rompe dà l'avvio alla storia di tre giorni e tre notti nel dicembre del '45, che cambia il destino dell'Italia. La fine del governo resistenziale di Ferruccio Parri, l'inizio della crisi dei partiti liberale e azionista, l'avvento al potere di Alcide De Gasperi e della Democrazia cristiana, e soprattutto Roma e l'Italia di allora: un complesso intreccio di avvenimenti politici e di condizioni umane raccontano con una tensione e un pathos che coinvolgono il lettore e rivelano la temperatura di una stagione traboccante di vitalità e nello stesso tempo vulnerabile di fronte a tutte le illusioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788858417256

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Anche questo libro di Carlo Levi mi conferma l'ottima opinione circa questo autore.Sarà per la sua sensibilità di pittore ma la sua narrazione si apre spesso a descrizioni sensoriali (colori certo, ma anche i suoni della città o di una via per esempio) che apparentemente non sono così funzionali alla storia (o invece sì). Questa caratteristica si ritrova anche in questo racconto ambientato nel primo dopoguerra nel momento di crisi del governo Parri quando si comincia a delineare - agli occhi dell'autore - il rimontare delle forze più conservatrici (i Luigini li chiama) e la graduale perdita di influenza delle forze sane del paese. Eccellenti alcune pagine sui vizi nazionali.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

Come in Cristo si è fermato a Eboli e Le parole sono pietre anche questo libro è a tutti gli effetti una commistione fra romanzo e saggio, per quanto, nel caso specifico, l’analisi storica prenda il sopravvento, fornendo un quadro altamente esauriente di come lo spirito originario della Resistenza fu ben presto soffocato dalla caratteristica tipica di noi italiani, vale a dire un radicato conformismo che fa di ogni occasione di rinnovamento un semplice paravento, dietro il quale si cela sempre un immobilismo, una difesa ottusa del privilegio che sarà ben delineata in seguito da Tomasi di Lampedusa con Il Gattopardo. E così tutto cambia per restare poi uguale, una verità sacrosanta che possiamo verificare qutidianamente. Del resto Levi aveva ben individuato i mali insanabili di questo paese, dominato da una burocrazia del tutto ottusa e da una classe politica avulsa dalle reali esigenze dei cittadini, una vera e propria casta che negli anni si è di fatto impadronita del potere, delegato da un popolo ancora lontano dalla consapevolezza dei suoi diritti e incapace di concretizzare un’autentica democrazia. Nel libro risuonano così del tutto retoriche parole come libertà, potere al popolo, democrazia. Esse sono semplicemente degli specchi messi ad arte per non riflettere ciò che nascondono e così l’ideale di profondo rinnovamento della Resistenza si è perso assai velocemente per strada nell’Italia derelitta del dopoguerra; venuto meno l’impulso della guerra di liberazione, tutto si è afflosciato e così si è ancora una volta gettata al vento un’opportunità storica, ma forse perché le rivoluzioni abbiano successo non devono avere mai fine. Curiosamente, l’epoca presenta analogie con l’attuale, con il desiderio di alcuni di tornare al particolare e di altri, invece, di sperare in un’Europa veramente unita, la sola che forse avrebbe potuto liberarci dall’imperante parassitismo. Sono frequenti le osservazioni, le riflessioni, comuni nelle opere di Levi, e che si innestano nel tessuto quotidiano, interagendo con fatti apparentemente insignificanti, ma rivelatori della situazione del periodo. Così ci sono l’esperienza di direttore di un giornale di sinistra, le difficoltà finanziarie dello stesso, l’abulia dei redattori, le cui descrizioni sono un’ulteriore prova delle eccelse qualità di questo scrittore, e poi c’è Roma, tanto amata quanto odiata, una città insolita, con il suo respiro notturno quasi di belva ferita, rilucente di sole nelle piazze, tetra nelle scale buie delle case. La mano del pittore emerge allora prepotente e si materializzano quadri fatti di parole, appassionanti, capaci non solo di mostrare, ma anche di palpitare di atmosfere. L’orologio è senz’altro un libro eccellente che, se non ha il pathos proprio di Cristo si è fermato a Eboli, è tuttavia una testimonianza storica unica e del tutto indipendente. Da leggere, senz’altro, per meglio comprendere il presente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Levi

1902, Torino

Dopo la laurea in medicina fece parte del gruppo gobettiano di Rivoluzione liberale e di quello dei fratelli Rosselli, Giustizia e libertà. A causa della sua attività antifascista fu confinato in Lucania fra il '35 e il '36: Cristo si è fermato a Eboli (Prima edizione 1945) è il resoconto trasfigurato di quel soggiorno coatto. Parallela è la sua attività di pittore che culminerà nella mostra personale tenuta alla Biennale di Venezia del '54. Aderí al Partito d'azione: testimonianza della convulsa atmosfera italiana dell'immmediato dopoguerra è il libro-documento L'Orologio (1950). Nel '53 entrò al Senato come indipendente nelle liste del PCI. Altri suoi libri (tutti nel catalogo Einaudi) sono: Paura della libertà,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore