L'orsacchiotto - Georges Simenon - copertina
L'orsacchiotto - Georges Simenon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 73 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
L'orsacchiotto
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Ancora una volta Simenon segue, come lui solo sa fare, il percorso di un uomo alla ricerca di una verità nascosta sotto le maschere che si è imposto – di quello, insomma, che Simenon stesso chiama «l’uomo nudo».

«Simenon, con il suo scarno e chirurgico vocabolario, ci restituisce una storia che entra dentro le viscere del lettore e lo tiene incollato fino all’ultima pagina, quando la bomba ad orologeria che batte inesorabile il suo “tic-tac”, finalmente potrà esplodere, trascinandolo, in quella fatale esplosione.» - Costanza DiQuattro


Un uomo appagato, il professor Jean Cha­bot: ginecologo di fama, comproprietario di una clinica e responsabile della Materni­tà di Port-­Royal, un appartamento di dodi­ci stanze al Bois de Boulogne, una moglie, tre figli e una segretaria­ amante che si è assunta il compito di «evitargli ogni mini­ma seccatura». Tra le seccature da cui lo ha sbarazzato c’è stata anche la giovanissima inserviente della clinica che lui aveva pre­so una notte, mentre era semiaddormen­tata, e che gli era parsa «qualcosa di tenero e commovente come un orsacchiotto nel letto di un bambino». Nell’apprendere che era stata licenziata, però, Chabot non aveva reagito: in fondo, con lei aveva passato solo poche ore. Né era sembrato particolarmen­te scosso dalla notizia che l’avevano ripe­scata nella Senna. E che era incinta. Ep­pure, nella liscia, smaltata superficie della sua sicurezza cominciano ad aprirsi delle crepe, e lui ha come l’impressione che al centro della sua vita si sia spalancato un vuoto. Per di più, da qualche settimana ve­de un giovane – il fidanzato del suo «orsacchiotto»? Un fratello? – lasciargli sotto il tergicristallo della macchina, senza na­scondersi, quasi a sfidarlo, dei biglietti in cui gli annuncia: «Ti ucciderò». Ma lui non ha paura di morire, anzi. Gli è perfino capitato diverse volte di «sfiorare sorriden­do il calcio della pistola» che teneva in un cassetto della scrivania e che da un certo momento in poi si è messo in tasca...

Tropes e temi

Dettagli

14 febbraio 2023
160 p., Brossura
L'ours en peluche
9788845937507

Valutazioni e recensioni

  • Claudio
    Non il miglio Simenon

    Di solito, per uno scrittore come Simenon che è stato anche un grande giallista, il finale a sorpresa è un elemento positivo. Qui invece dà l'idea di una imprecisa "consecutio". Dopo pagine e pagine passate a seguire il graduale mutamento della percezione di sè del protagonista, dalla egocentrica sicurezza via via alla disillusione, all'incrinatura della fiducia in sè, alla perdita di vitalità e infine di identità, in sostanza lo sprofondamento nella depressione, poco ci sta il guizzo finale di ritrovata energia, in una sorta di catarsi maligna. Comune a molto Simenon è la spiccata misoginia. Molto simenoniana anche l'atmosfera un po' fanée (il romanzo è del '60), in cui isole del vecchio rurale preguerra coesistono con il nuovo urbano. Immancabilmente di grande qualità la scrittura.

  • Marta
    L'uomo messo a nudo

    Simenon segue il percorso di un uomo alla ri­cerca di una verità nascosta sotto le maschere che si è imposto. Un libro in cui ci si chiede costantemente quale sarà il passo successivo.

  • cecilia
    L'orsacchiotto di Georges Simenon

    Letto una prima volta, riletto in questi giorni ma questo romanzo di Simenon proprio non mi ha convinto (soprattutto nel finale, una conclusione poco verosimile). Strano perchè è difficile provare con Simenon una delusione così cocente, eppure per la prima volta è successo.

Conosci l'autore

Foto di Georges Simenon

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it