Le ortensie - Felisberto Hernández - copertina
Le ortensie - Felisberto Hernández - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
Letteratura: Uruguay
Le ortensie
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Non ho voluto più smuovere i ricordi, ho preferito lasciarli dormire, ma loro hanno sognato.»

«Basta iniziare a leggere uno qualsiasi dei suoi racconti perché Felisberto sia lì, un uomo triste e povero che vive grazie a concerti di pianoforte in circoli di provincia, così com'è sempre vissuto, così come ce lo racconta fin dal primo paragrafo. Però non appena lo riconosciamo di nuovo [...], in questo riconoscimento che ha impiegato solo pochi paragrafi si insedia subito l'altro, il salto folgorante verso l'unica cosa che per lui ha importanza: lo straniamento, l'indescrivibile primo approccio con l'immediato, ovvero con tutto ciò che continuamente ignoriamo o distanziamo in nome di ciò che si chiama vivere»Julio Cortázar

Celebrato da Calvino, García Márquez, Cortázar e Onetti, Felisberto Hernández è uno scrittore irregolare che sfugge a ogni classificazione. In questa nuova raccolta è finalmente pubblicato, dopo tanti anni, Le Ortensie (1949) il suo testo più lungo e più celebre. Il protagonista, un uomo elegante che vive in una grande casa nera, nutre un'eccentrica passione per le bambole che ogni notte fa sistemare in una sorta di tableau vivant. Un giorno, temendo la morte della moglie, fa costruire una bambola a sua immagine e somiglianza, Ortensia. A poco a poco il rapporto innocente e la percezione che il protagonista ha di Ortensia si evolvono fino a giungere alle estreme conseguenze: la bambola si umanizza mentre l'uomo si fa bambola. Gli altri racconti che compongono la raccolta sono: La casa allagata, Pip, Il coccodrillo, Lucrezia, La casa nuova, L'avvelenata e Ursula.

Dettagli

29 gennaio 2014
VIII-189 p., Brossura
Las hortensias y otros relatos
9788883732584

Valutazioni e recensioni

  • Isabella
    Mondo surreale e ipnotico

    I racconti di Le ortensie di Felisberto Hernández si muovono in un mondo surreale e ipnotico, dove la realtà si sfalda tra ossessioni e illusioni. Tuttavia, in alcuni punti la narrazione risulta troppo descrittiva e lenta, con dettagli che appesantiscono la lettura. Racconti come La casa allagata ne risentono particolarmente, risultando macchinosi e faticosi da seguire, nonostante il fascino della loro atmosfera funambolica.

  • giampaolo74
    Racconti mirabili

    Un'altra raccolta di racconti memorabili, toccati da quel tocco magico che in Felisberto Hernandez sembra un dono divino. La capacità di mischiare il grottesco con la satira sociale, la comicità con il dramma, si sviluppa al massimo - più che nel lungo racconto che dà il titolo alla raccolta - nell'incredibile racconto "Il coccodrillo", da antologia. Paolo Villaggio si è chiaramente ispirato a questo tipo di comicità.

Conosci l'autore

Foto di Felisberto Hernández

Felisberto Hernández

(Montevideo 1902-64) scrittore uruguayano. Pianista di professione, alternò l’attività di concertista con quella di scrittore. Si guadagnò una certa fama con due romanzi, entrambi autobiografici: Ai tempi di Clemente Colling (Por los tiempos de Clemente Colling, 1942, nt) e Il cavallo perduto (El caballo perdido, 1943, nt); ma i libri che fanno di lui uno dei più originali esponenti della letteratura fantastica latinoamericana sono le raccolte di racconti Nessuno accendeva le lampade (Nadie encendía las lámparas, 1947), Le ortensie (Las hortensias, 1949, nt) e La casa inondata (La casa inundada, 1960, nt). Se si fa eccezione per Terre della memoria (Tierras de la memoria, nt), pubblicato postumo e incompleto nel 1965, in cui l’autore rievoca il passato, in tutte le opere di H. colpisce il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail