Osservatorio degli italianismi nel mondo. Punti di partenza e nuovi orizzonti. Atti dell'incontro OIM (Firenze, 20 giugno 2014) - copertina
Osservatorio degli italianismi nel mondo. Punti di partenza e nuovi orizzonti. Atti dell'incontro OIM (Firenze, 20 giugno 2014) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Osservatorio degli italianismi nel mondo. Punti di partenza e nuovi orizzonti. Atti dell'incontro OIM (Firenze, 20 giugno 2014)
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


L'iniziativa di un Osservatorio degli italianismi procede dal "Dizionario degli italianismi in francese, inglese, tedesco" (DIFIT) ideato e realizzato da Harro Stammerjohann assieme a un gruppo di studiosi di vari paesi. Pubblicata nel 2008 dall'Accademia della Crusca, l'opera è stata poi digitalizzata e integrata nel portale VIVIT (viv-it.org). Da quell'esperienza ha preso spunto l'idea di un sistema di ricerche sugli italianismi nel maggior numero di lingue di contatto: accolto di recente tra i progetti strategici dell'Accademia della Crusca, OIM recepisce anche l'apporto di un precedente progetto sull'elemento italiano in numerose lingue del mondo diretto da Luca Serianni che, insieme a Matthias Heinz coordina l'attuale Osservatorio. Sono qui raccolti i contributi di Giuseppe Brincat, Matthias Heinz, Elzbieta Jamrozik, Peter Meyer, Franco Pierno, Luca Serianni e i riassunti di altri interventi della giornata di studio del 2014, che da un lato vertono su questioni metodologiche e teoriche, dall'altro danno conto delle prospettive di ricerca sugli italianismi in realtà linguistiche diversissime quali il maltese, il polacco e le varietà canadesi dell'inglese e del francese.

Dettagli

136 p.
9788889369807
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it