Osservazioni meteoriche in Agnone del Sannio, 1881-1942
Brossura originale di VII-55 pagine, occupate in massima parte da tabelle climatologiche. Indice consultabile nelle nostre immagini. Una dedica a tutta pagina all'antiporta, peraltro esemplare ottimamente conservato di un testo non comune -- In Molise, le prime osservazioni strumentali sul clima risalgono alla fine dell'Ottocento, quando in alcune aree della regione iniziarono le prime misurazioni meteorologiche sotto la direzione di privati cittadini che avevano una naturale attitudine a registrare questo tipo di dati, che venivano poi inviati all'Ufficio Centrale di Meteorologia (COM), come era conosciuto allora. Ad Agnone le osservazioni meteorologiche furono avviate da Pier Francesco Rufino de Horatiis, che nel 1875 fondò un osservatorio che presto entrò a far parte della rete nazionale dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica dello Stato (questo il suo nome all'epoca). L'osservatorio continuò la sua attività ininterrottamente fino al 1977, quando fu chiuso e il compito di effettuare misure di precipitazione e di temperatura dell'aria fu assunto dal Corpo Forestale dello Stato, nei cui locali di Agnone furono installati un pluviometro e un termometro. La chiusura della stazione di de Horatiis ha comportato un'enorme perdita, perché assicurava non solo la raccolta delle precipitazioni e della temperatura dell'aria, ma anche di altri parametri meteorologici (pressione atmosferica, velocità e direzione del vento, stato del cielo). L'osservatorio fu diretto dal suo fondatore per 68 anni, fino al 1942, quando la gestione passò prima al figlio Cesare, fino al 1957, e poi al nipote Pier Francesco junior, che si occupò della stazione fino al 1977.
.Venditore:
Informazioni:
<p>Brossura originale di VII-55 pagine, occupate in massima parte da tabelle climatologiche. Indice consultabile nelle nostre immagini. Una dedica a tutta pagina all'antiporta, peraltro esemplare ottimamente conservato di un testo non comune -- In Molise, le prime osservazioni strumentali sul clima risalgono alla fine dell'Ottocento, quando in alcune aree della regione iniziarono le prime misurazioni meteorologiche sotto la direzione di privati cittadini che avevano una naturale attitudine a registrare questo tipo di dati, che venivano poi inviati all'Ufficio Centrale di Meteorologia (COM), come era conosciuto allora. Ad Agnone le osservazioni meteorologiche furono avviate da Pier Francesco Rufino de Horatiis, che nel 1875 fond&ograve; un osservatorio che presto entr&ograve; a far parte della rete nazionale dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica dello Stato (questo il suo nome all'epoca). L'osservatorio continu&ograve; la sua attivit&agrave; ininterrottamente fino al 1977, quando fu chiuso e il compito di effettuare misure di precipitazione e di temperatura dell'aria fu assunto dal Corpo Forestale dello Stato, nei cui locali di Agnone furono installati un pluviometro e un termometro. La chiusura della stazione di de Horatiis ha comportato un'enorme perdita, perch&eacute; assicurava non solo la raccolta delle precipitazioni e della temperatura dell'aria, ma anche di altri parametri meteorologici (pressione atmosferica, velocit&agrave; e direzione del vento, stato del cielo). L'osservatorio fu diretto dal suo fondatore per 68 anni, fino al 1942, quando la gestione pass&ograve; prima al figlio Cesare, fino al 1957, e poi al nipote Pier Francesco junior, che si occup&ograve; della stazione fino al 1977.&nbsp;</p>.
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1967
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it