L'ottavo giorno della settimana e altri racconti - Marek Hlasko - copertina
L'ottavo giorno della settimana e altri racconti - Marek Hlasko - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
L'ottavo giorno della settimana e altri racconti
Disponibilità immediata
6,90 €
6,90 €
Disp. immediata

Descrizione


In questi racconti Marek Hlasko descrive la realtà polacca della sua giovinezza staccandosi dalle posizioni ufficiali dominanti in quel pezzo d'Europa che predicava un ottimismo di comodo e abusava della retorica del lavoro come latore di felicità. La visione della sua Polonia è angosciante e straniante. Il decadimento morale e materiale è percepibile nelle macerie ancora visibili in una Varsavia notturna e periferica, nello strenuo controllo sociale ad opera del Partito, nella violenza disumana della vita degli operai e dei contadini; nell'alcol che distrugge i solitari, i falliti; nella volgarità degli uomini che disturbano e insultano le ragazze per la strada. I personaggi dei racconti, traditi e defraudati dalla speranza di un futuro, sono però incapaci di odiare, attendono inerti il giorno che non esiste nel calendario. Questa nuova edizione si propone di presentare ai lettori un autore in auge un tempo, poi dimenticato, ma che varrebbe ancora la pena di conoscere, se non altro per capire l'evoluzione della società polacca nella storia dell'Europa dell'Est ormai definitivamente conclusa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

**Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788895307053 Perfetto (Mint) .

Immagini:

L'ottavo giorno della settimana e altri racconti

Dettagli

141 p., Brossura
9788895307053

Conosci l'autore

Foto di Marek Hlasko

Marek Hlasko

(Varsavia 1934 - Wiesbaden 1969) scrittore polacco. Lasciò la Polonia nel 1958. Esordì con una raccolta di novelle crudamente realistiche L’ottavo giorno della settimana (1956), cui seguirono Cimiteri (1959, nt), Azioni sporche (1964, nt), Belli, ventenni (1966, nt), La civetta, figlia del fornaio (1968, nt), cupi quadri della Polonia staliniana. Scrittore inquieto e spregiudicato, espresse la rivolta della sua generazione contro i conformismi e le falsità dell’ideologia ufficiale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it