Le otto montagne - Paolo Cognetti - ebook
Le otto montagne - Paolo Cognetti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 132 liste dei desideri
Le otto montagne
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La montagna non è solo neve e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all'altro, silenzio, tempo e misura. Lo sa bene Paolo Cognetti, che tra una vetta e una baita ambienta questo potentissimo romanzo. Una storia di amicizia tra due ragazzi - e poi due uomini - cosí diversi da assomigliarsi, un viaggio avventuroso e spirituale fatto di fughe e tentativi di ritorno, alla continua ricerca di una strada per riconoscersi. «Si può dire che abbia cominciato a scrivere questa storia quand'ero bambino, perché è una storia che mi appartiene quanto mi appartengono i miei stessi ricordi. In questi anni, quando mi chiedevano di cosa parla, rispondevo sempre: di due amici e una montagna. Sí, parla proprio di questo». Paolo Cognetti Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. La montagna li ha uniti da sempre, anche nella tragedia, e l'orizzonte lineare di Milano li riempie ora di rimpianto e nostalgia. Quando scoprono il paesino di Grana, ai piedi del Monte Rosa, sentono di aver trovato il posto giusto: Pietro trascorrerà tutte le estati in quel luogo «chiuso a monte da creste grigio ferro e a valle da una rupe che ne ostacola l'accesso» ma attraversato da un torrente che lo incanta dal primo momento. E lí, ad aspettarlo, c'è Bruno, capelli biondo canapa e collo bruciato dal sole: ha la sua stessa età ma invece di essere in vacanza si occupa del pascolo delle vacche. Iniziano cosí estati di esplorazioni e scoperte, tra le case abbandonate, il mulino e i sentieri piú aspri. Sono anche gli anni in cui Pietro inizia a camminare con suo padre, «la cosa piú simile a un'educazione che abbia ricevuto da lui». Perché la montagna è un sapere, un vero e proprio modo di respirare, e sarà il suo lascito piú vero: «Eccola lí, la mia eredità: una parete di roccia, neve, un mucchio di sassi squadrati, un pino». Un'eredità che dopo tanti anni lo riavvicinerà a Bruno. Paolo Cognetti, uno degli scrittori piú apprezzati dalla critica e amati dai lettori, entra nel catalogo Einaudi con un libro magnetico e adulto, che esplora i rapporti accidentati ma granitici, la possibilità di imparare e la ricerca del nostro posto nel mondo.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
200 p.
Reflowable
9788858424315

Valutazioni e recensioni

  • Nardirolina
    La montagna non è solo...

    Per chi ama la montagna, questo libro è una baita, un rifugio in mezzo ai boschi in cui sentirsi a casa e rivedere le proprie avventure.

  • ABC
    Un’amicizia in altitudine, tra silenzi e paesaggi interiori

    Le otto montagne è un romanzo che si legge come un diario silenzioso, una riflessione sulla vita, una profonda meditazione sul senso dell’amicizia e del ritorno alla natura. Paolo Cognetti racconta la storia di Pietro, un ragazzo di città che, grazie all’incontro con Bruno — solitario e radicato ai monti — scopre la montagna come spazio di libertà, conflitto, memoria. La scrittura di Cognetti è misurata, precisa, essenziale, capace di rendere la montagna non solo un luogo fisico ma anche un paesaggio dell’anima. Il suono del silenzio, le stagioni, le altezze diventano metafore della crescita, del distacco dai genitori, del confronto con i propri limiti. La narrazione è sobria, senza slanci eccessivi, ma proprio in questa misura risiede la sua forza: ogni parola sembra sedimentata, come le rocce che descrive. Il romanzo brilla nei momenti in cui il paesaggio naturale si intreccia con le emozioni e l’interiorità dei suoi personaggi, raccontate con delicatezza ed evitando ogni sentimentalismo. Il rapporto con i padri, il desiderio di appartenenza, la ricerca di un luogo nel mondo: tutto passa attraverso il filtro della natura, che diventa specchio dell’anima. L’amicizia tra Pietro e Bruno, fatta di gesti più che di parole, è tratteggiata con garbo. Ci sono pagine che colpiscono per autenticità e semplicità, capaci di evocare un senso di nostalgia e verità. Tuttavia, chi cerca intrecci ricchi o colpi di scena potrebbe trovarlo lento. La trama è scarna, e a volte il minimalismo rischia di diventare ripetizione. Ma Le otto montagne non cerca di stupire: vuole raccontare un cammino interiore, fatto di solitudine, perdite, scelte. E ci riesce, con grazia e coerenza. Un libro che invita a rallentare e a guardare in alto, senza dimenticare da dove si viene. Una lettura che resta, come una traccia nella neve.

  • Stefy
    Coinvolgimento basso

    Ho trovato la storia lenta e non sono riuscita ad entrare in sintonia coi personaggi. Purtroppo non mi ha lasciato molto.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Cognetti

Paolo Cognetti

1978, Milano

Nella sua prima vita è stato alpinista e matematico, e a volte pensa di non avere mai smesso di essere nessuno dei due.Nella seconda, lavora nel cinema indipendente milanese come autore di documentari, sceneggiatore e montatore di cortometraggi, cuoco. Insieme a Giorgio Carella è fondatore della casa di produzione cameracar.Ha deciso di fare lo scrittore in un cinema parrocchiale, dopo la proiezione del film L'attimo fuggente, nel 1992.Ha passato gli anni successivi alla ricerca del suo capitano, fino al giorno in cui, nel 1997, ha scoperto Raymond Carver. Da allora ama la letteratura americana e scrive racconti.Autore di alcuni documentari – Vietato scappare, Isbam, Box, La notte del leone, Rumore di fondo – che raccontano il rapporto tra i ragazzi,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail