Ouverture. Opere per quartetto di tromboni - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Johannes Brahms,Claude Debussy,Gaetano Donizetti,Gioachino Rossini,Michael Praetorius,Münchner Posaunen Quartet
Ouverture. Opere per quartetto di tromboni - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Johannes Brahms,Claude Debussy,Gaetano Donizetti,Gioachino Rossini,Michael Praetorius,Münchner Posaunen Quartet
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ouverture. Opere per quartetto di tromboni
Attualmente non disponibile
20,40 €
20,40 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Opere di Praetorius, J.S. Bach, de Boismortier, Rossini, Barber, Debussy, Brahms, Donizetti

Dettagli

9 gennaio 2005
4022143975331

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Claude Debussy

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Ballet des anglois
Play Pausa
2 2. Galliarde
Play Pausa
3 3. Ballet
Play Pausa
4 4. Courante
Play Pausa
5 Präludium
Play Pausa
6 Fuge
Play Pausa
7 1. Adagio
Play Pausa
8 2. Allegro
Play Pausa
9 3. Largo
Play Pausa
10 4. Allegro
Play Pausa
11 Ouvertüre
Play Pausa
12 Adagio for strings op. 11 (für Posaunenquartett bearb.)
Play Pausa
13 1. Minstrels
Play Pausa
14 2. La fille aux cheveux de lin
Play Pausa
15 3. Golliwogg's cakewalk
Play Pausa
16 Ungarischer Tanz Nr. 3
Play Pausa
17 Ungarischer Tanz Nr. 4
Play Pausa
18 Ouvertüre
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail