Libro Pace per tutti, tutti per la pace. Strategie di pace Tiziano Terzani , Angelo Cavagna , Tiziano Terzani
Libro Pace per tutti, tutti per la pace. Strategie di pace Tiziano Terzani , Angelo Cavagna , Tiziano Terzani
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pace per tutti, tutti per la pace. Strategie di pace
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,02 €
-15% 16,50 €
14,02 € 16,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dodici vie praticabili alla pace. Viviamo in un sistema che ha fatto della guerra il suo centro, asservendo alle sue esigenze gran parte della ricerca scientifica, della produzione industriale, del commercio. I poteri economico-finanziari, veri padroni del mondo, fanno affari d'oro con le armi e spingono il potere politico a continui investimenti per rinnovare gli arsenali e modernizzare gli eserciti. E quando l'industria bellica ha il problema di svuotare i magazzini, cosa di meglio di un conflitto per dare nuovo impulso alla "macchina"? L'autore contrappone alle scelte di morte strategie di pace capaci di trasformare noi stessi, le nostre città, scuole, chiese, istituzioni politiche."Purtroppo non credo che ci potremo incontrare. Conto di ritirarmi completamente dal mondo fuori e di non incontrare più nessuno. Un abbraccio. Tiziano". È l'ultimo messaggio di Tiziano Terzani, una cartolina spedita il 29 maggio 2004 a un amico. Due mesi dopo, quell'amico era pigiato insieme a un migliaio d'altri nel Salone dei Cinquecento a Firenze a salutare Terzani, morto il giorno prima. Un aneddoto in cui è sintetizzata la straordinaria avventura umana di un giornalista, uomo e cittadino, che "dopo aver fatto tutta la vita il corrispondente di guerra" per denunciare l'imbecillità della più criminale fra le attività umane, si fa "kamikaze della pace" perché "solo testimoniandola in prima persona la si può costruire".

Dettagli

1 gennaio 2005
64 p., Brossura
9788830714625

Conosci l'autore

Foto di Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

1938, Firenze

Scrittore e giornalista italiano. Corrispondente per trent’anni dall’Asia per il settimanale tedesco «Der Spiegel», grazie al proprio stile diretto e divulgativo ha fatto conoscere a un vasto pubblico l’universo variegato e in continua evoluzione del continente asiatico. I suoi libri nascono dalle sue esperienze sui fronti «scomodi»: dei due anni trascorsi nel Vietnam in guerra raccontano Pelle di leopardo (1973) e Giai Phong! La liberazione di Saigon (1976); La porta proibita (1984) raccoglie l’esperienza cinese, durata cinque anni e conclusasi con l’arresto e l’espulsione per attività controrivoluzionarie; il lungo viaggio nell’Unione Sovietica (1991-92) è restituito in Buonanotte, Signor Lenin!, testimonianza...

Foto di Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

1938, Firenze

Scrittore e giornalista italiano. Corrispondente per trent’anni dall’Asia per il settimanale tedesco «Der Spiegel», grazie al proprio stile diretto e divulgativo ha fatto conoscere a un vasto pubblico l’universo variegato e in continua evoluzione del continente asiatico. I suoi libri nascono dalle sue esperienze sui fronti «scomodi»: dei due anni trascorsi nel Vietnam in guerra raccontano Pelle di leopardo (1973) e Giai Phong! La liberazione di Saigon (1976); La porta proibita (1984) raccoglie l’esperienza cinese, durata cinque anni e conclusasi con l’arresto e l’espulsione per attività controrivoluzionarie; il lungo viaggio nell’Unione Sovietica (1991-92) è restituito in Buonanotte, Signor Lenin!, testimonianza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it