Bellissima storia e scrittura ben aldilà del periodo in cui è stata concepita. Assisti inerme insieme al protagonista, al disfacimento di un uomo.
Il padre Goriot
In una Parigi dominata dalla brama di denaro e di potenza, il giovane studente Eugène de Rastignac viene iniziato ai segreti del bel mondo. Ospite della pensione di madame Vauquer, scopre l'ipocrisia che si cela dappertutto, dietro l'amicizia, l'amore, la pietà, il matrimonio, sotto lo splendore aristocratico come nella mediocrità borghese. Capisce che il prezzo da pagare per aver successo è quello di sacrificare i propri ideali e le illusioni giovanili. Gli serve da lezione la storia del vecchio pastaio Goriot il quale, rimasto vedovo, aveva fatto tutto il possibile per assicurare, al di là di ogni ragionevolezza, una vita di agio e ricchezza alle sue due figlie per ritrovarsi poi a essere il prototipo della vittima in una società priva di affetti autentici e disinteressati, frivola e ambiziosa. Una società che oscilla tra la bassezza morale della classe superiore, per la quale anche l'amore non è che un mezzo per raggiungere il potere, e il cinismo immorale dell'evaso Vautrin, meglio conosciuto come "Beffa-la-Morte", che a sua volta incarna la natura demoniaca e ribelle. Una società che non ha più rispetto nemmeno per il proprio padre. Cesare De Marchi, nella sua traduzione fedele all'originale, riesce a riprodurre felicemente lo stile disteso, descrittivo, evocativo del grande romanziere ottocentesco. "Rastignac, rimasto solo, fece qualche passo verso la parte alta del cimitero e vide Parigi adagiata tortuosamente lungo le due rive della Senna, dove incominciavano a scintillare le luci. I suoi occhi si fissarono quasi avidamente tra l'obelisco di place Vendôme e la cupola degli Invalides, là dove viveva il bel mondo in cui aveva voluto penetrare. Gettò su quell'alveare ronzante uno sguardo che pareva suggerne fin d'ora il miele, e disse queste parole grandiose: 'A noi due, adesso!'."
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Enrico 05 luglio 2024Goriot ovvero la bontà
-
Brouninha 03 aprile 2023L'amore di un padre
È il primo libro che leggo di Balzac e devo dire che l'ho apprezzato molto. Ovviamente la traduzione è un po' antiquata ( quando si sceglie di immergersi in una lettura classica un po' ce lo si aspetta ) però devo dire che, anche se è stata una lettura un po' lenta è valsa la pena. Il libro è colmo di descrizioni, ma l'elemento che più mi è piaciuto è stata la personalità del padre. A volte Goriot infatti si lancia in lunghissimi e toccanti monologhi e attraverso i gesti dimostra quanto possa essere sconfinato l'amore di un padre.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows