Il padre Goriot - Honoré de Balzac - copertina
Il padre Goriot - Honoré de Balzac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 94 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il padre Goriot
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Balzac è romanziere assoluto, è romanziere prima che realista: il processo di riproduzione della realtà o di sue parti è in lui sempre sottoposto alle esigenze e agli intenti del narratore; e per lui sarebbe più esatto parlare, non di realismo, ma di forzatura romanzesca della realtà; ciò vale sicuramente per le scene ad effetto, in cui è innegabile l'esasperazione di elementi della trama; ma un'altrettale esasperazione è anche nei caratteri, nei gesti, nelle fisionomie: non è necessario pensare alle "fiamme d'inferno" riverberanti sul volto di Vautrin, basta prendere, proprio nella descrizione d'apertura del romanzo, le "bocche vizze" e i "denti avidi" dei pensionanti: dettagli feroci e deformanti, non realistici." (dall'Introduzione di Cesare De Marchi)

Dettagli

Tascabile
1 luglio 2013
288 p., Brossura
Le père Goriot
9788807900693

Valutazioni e recensioni

  •  Enrico
    Goriot ovvero la bontà

    Bellissima storia e scrittura ben aldilà del periodo in cui è stata concepita. Assisti inerme insieme al protagonista, al disfacimento di un uomo.

  • Brouninha
    L'amore di un padre

    È il primo libro che leggo di Balzac e devo dire che l'ho apprezzato molto. Ovviamente la traduzione è un po' antiquata ( quando si sceglie di immergersi in una lettura classica un po' ce lo si aspetta ) però devo dire che, anche se è stata una lettura un po' lenta è valsa la pena. Il libro è colmo di descrizioni, ma l'elemento che più mi è piaciuto è stata la personalità del padre. A volte Goriot infatti si lancia in lunghissimi e toccanti monologhi e attraverso i gesti dimostra quanto possa essere sconfinato l'amore di un padre.

  • Un libro che obbliga ad attente riflessioni. Anche se ambientato in periodi lontani dai nostri, in un contesto sociale differente, non si può fare a meno di constatare che le persone non cambiano mai. Il desiderio di elevazione sociale e di riconoscimento, nonchè la smodata ricerca del denaro da ottenere a qualunque costo, sono i motivi conduttori di questo romanzo, come lo sono nella società moderna, disposta per di raggiungerli a sacrificare dignità ed effetti. E a farne le spese è il povero Goriot.

Conosci l'autore

Foto di Honoré de Balzac

Honoré de Balzac

1799, Tours

Nacque in una famiglia della media borghesia e solo dal 1830 aggiunse il «de» al suo cognome; suo padre, che era stato segretario del consiglio del re durante l’Ancien Régime, fu poi capo della sussistenza della 22a divisione militare di Tours; la madre proveniva da una famiglia di commercianti. Dal 1807 al 1813 studiò come interno nel Collège de Vendôme. Quando la famiglia si trasferì a Parigi, iniziò gli studi di giurisprudenza e seguì alla Sorbona i corsi di Cousin, Guizot, Villemain. Nel 1819 i genitori gli concessero un periodo di prova per saggiare la sua vocazione letteraria. In una mansarda del quartiere della Bastiglia, in rue Lesdiguières, scrisse le sue prime opere, una tragedia in versi, Cromwell, e un romanzo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore