Padre Pio. Una vita tra luci e ombre: la storia del santo che divise l'Italia
Padre Pio nasce il 25 maggio del 1887 a Pietrelcina, in provincia di Benevento, da due poveri contadini. Manifesta molto presto la sua vocazione orientandosi verso l'ordine religioso dei Francescani, influenzato dall'immagine esemplare del poverello d'Assisi. Le famose stigmate compaiono nel settembre del 1918 quando Padre Pio prega Dio affinché ponga fine alla Prima Guerra Mondiale e colpisca lui perché possa espiare i peccati degli altri uomini. Gli anni successivi alla comparsa delle stigmate sono costellati di avvenimenti eccezionali come i miracoli, l'idea e la realizzazione di un ospedale a San Giovanni Rotondo a cui è stato dato il nome di Casa Sollievo della Sofferenza. Padre Pio deve combattere contro lo scetticismo e l'invidia coltivati soprattutto negli ambienti religiosi, sia locali sia pontifici, al punto che gli viene interdetta la possibilità di dire messa, di predicare e addirittura di intrattenere corrispondenza con estranei al convento. Ormai la sua fama si espande in tutto il mondo e i suoi seguaci, galvanizzati anche dai suoi miracoli, riescono a far recedere anche i suoi nemici più agguerriti. Padre Pio muore nel 1968 ma nel 1999 viene proclamato beato e nel 2002 santo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:7 giugno 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it