Un paese perfetto. Storia e memoria di una comunità in esilio: Grisignana d'Istria (1930-1960)
Nella dolorosa diaspora vissuta dai giuliano-dalmati, la vicenda della comunità rurale di Grisignana d'Istria è emblematica del processo di sradicamento sociale e culturale sofferto dal mondo contadino di quello che fu l'estremo lembo nord-orientale d'Italia. Testimoni di un quarto di secolo segnato dalla guerra e spezzato dall'esodo, coloro che si percepirono più oggetti che soggetti dei grandi processi storici, riacquistano qui dignità di protagonisti: documentando una memoria popolare non altrimenti documentabile ci regalano pagine memorabili e commoventi. L'autrice tesse con maestria l'intreccio delle vite e dei discorsi - da lei raccolti, trascritti, elaborati, confrontati tra loro e con altra documentazione - che riguardano la comunità dagli anni '30 al definitivo inserimento nella realtà triestina del dopoguerra, seguendo la raffigurazione di una civiltà contadina sino alla sua definitiva scomparsa.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it