Palermo al tempo di Padre Messina. Il prete che commosse la città - Giuseppe Palmeri - copertina
Palermo al tempo di Padre Messina. Il prete che commosse la città - Giuseppe Palmeri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Palermo al tempo di Padre Messina. Il prete che commosse la città
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
11,48 €
-15% 13,50 €
11,48 € 13,50 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


La vicenda dell'umile prete della Kalsa, padre Giovanni Messina, emerge con decisione perché storia della tenacia caritativa di un uomo povero e solo che con la sua voce e le sue braccia riuscì a togliere dalla miseria dei vicoli centinaia di bambini abbandonati dando loro una casa, un'istruzione e l'amore di suore e maestre, assicurando loro un avvenire. Indagando nella storia di quest'uomo, si è trasportati non solo nelle vicende di una vita personale straordinaria ma anche in una Palermo di fine Ottocento e dei primi del Novecento meno stereotipata di quella che siamo abituati a considerare. Affiorano infatti la suggestiva costa marinara degli Astracheddi, tra i cui ruderi e baracche ebbe inizio l'opera assistenziale di Sant'Erasmo, la vita popolare di via Vetriera, lo Spasimo, la Kalsa, tutti luoghi che rendono Palermo una città autentica. Con questo libro si assiste alla ricostruzione di una microstoria e di una visione etnografica della Palermo che fu.

Dettagli

144 p.
9788877589675

Valutazioni e recensioni

  • Quando si parla di Palermo si è inevitabilmente trasportati nella città dei Withaker , dei Florio, e della città che aspirava ad essere vista come espressione dell'Italia che cresceva in arte, cultura ed accoglienza turistica. Con la descrizione del tempo di Padre Messina della Kalsa, si è indotti a riflettere sulla Palermo dei pescatori, dei poveri e perfino degli oppressi dalla prepotenza mafiosa. Ma c'era anche la Palermo di alcuni cristiani veramente santi: Giacomo Cusmano, Padre Nunzio Russo e Padre Messina che infiammò gli animi dei palermitani verso un desiderio di solidarietà col popolo degli ultimi. Il libro, attraverso una serie di richiami ai fatti che si svolsero intorno alla creazione della Casa e preghiera di Padre Messina, là alla Kalsa ed agli "Astracheddi" fa riflettere su un'altra Palermo; e ciò con il fascino d'un opera letteraria. Non si può parlare della Palermo dei primi del Novecento senza leggere questo libro. Pino Colombo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it