Palermo Centrale: storia di una stazione
Prima di essere un complesso architettonico, la stazione ferroviaria costituì, specialmente nella seconda metà del XIX secolo, una nuova entità urbanistica nelle città, che, conseguentemente, dovettero risolvere problemi di ampliamento e di riordinamento. Le stazioni diventarono così uno degli elementi più significativi del passaggio dalla forma urbana antica a quella moderna. Palermo, in questo senso, si differenziò dalle altre città italiane in quanto le trasformazioni dettate dalla nascita della stazione ferroviaria ebbero completa attuazione solo dopo parecchi anni con il completamento dell’asse di via Roma. Un iter lungo e complesso che portò all’inaugurazione della nuova stazione ferroviaria di Palermo – il 7 giugno 1886 –, con il suo fabbricato viaggiatori, che architettonicamente rispecchia il gusto e la tendenza neoclassicistica dell’epoca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:10 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it