Pandemie e sincronicità. Ermetiche correlazioni tra i pipistrelli e il vuoto quantistico
La teoria della sincronicità, elaborata con metodologie rigorose dal celebre psicologo Carl Jung e incoraggiata dal suo sostenitore e compagno di studi Wolfgang Pauli, premio Nobel per la fisica 1945, rappresenta un punto di partenza validissimo per indagare le cause profonde di eventi che normalmente appaiono casuali. Probabilmente la teoria della sincronicità è la più adatta per rispondere a questa domanda: il coronavirus rappresenta un evento nato per caso e destinato a finire in modo altrettanto casuale, o contiene una significatività che va svelata? Le sincronicità descritte da Jung sono catene di episodi apparentemente casuali, che tuttavia contengono un messaggio "numinoso". Nonostante la teoria della sincronicità venga accreditata al campo della metafisica, le rivelazioni più attuali della fisica quantistica hanno dimostrato la sua plausibilità scientifica. Questo libro esamina la possibilità di inserire i numerosi casi di epidemie che si sono sviluppati negli ultimi anni (Sars, Mers, Hiv, Ebola, Covid-19 ecc.) nel contesto di una sincronicità globale che sta guidando l'umanità verso il massimo livello di complessità e di coscienza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:15 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it