Comprai questo libro parecchi anni fa. Ero intrappolato in un abbonamento Mondolibri e costretto ogni mese a scegliere tra le loro proposte. Ricordo di essere caduto in trappola a Perugia, in piazza IV Novembre, nel lontano 2004 o qualcosa di simile. Ero in libreria e non avevo più idea di che libro scegliere, quando mi trovai tra le mani il volume di Pantaleon e le Visitatrici, scritto da M.V. Llosa. Non conoscevo l’autore e pensavo si trattasse di due racconti. Lo misi tra la polvere di casa in attesa della voglia di leggerlo. La trama è lineare: l’esercito peruviano ha un problema con i suoi uomini negli avamposti sperduti nella foresta amazzonica, la solitudine e la calura rendono gli animi focosi e la popolazione lamenta numerosi casi di stupri. Il capitano Pantoja è chiamato ad Iquitos per risolvere il problema, la sua missione è segreta e piuttosto particolare: assemblare e dirigere un servizio di prostitute per soddisfare le esigenze sessuali dei soldatini. Parte da Lima con la propria famiglia, la moglie e la madre. E’ un uomo tutto d’un pezzo, fissato per le regole, dal moralismo impeccabile, un ufficiale modello. Ed è proprio la fissazione per le regole che lo mette nei guai. Tra riti blasfemi, personaggi ambigui come il Sinchi, l’ingenuità di alcune lavandaie e soprattutto le tentazioni della focosa Brasiliana e delle terre loretane, in qualche anno il servizio di visitatrici di Pantaleon è così operativo e ben organizzato da creare imbarazzi sia tra la popolazione sia negli alti piani dell’esercito. Siamo uomini e il fuoco accanto alla paglia brucia. Un messaggio chiaro, inequivocabile, universale. Il povero Pantoja Pantaleon troverà una giustificazione anche a questo: è il senso di dovere troppo spiccato ad indurlo in tentazione, a fargli commettere l’errore decisivo che lo condurrà al fallimento dell’impresa. Iquitos, la città continentale più grande del Sud America inaccessibile via terra. La si può raggiungere solo via fluviale o aerea. Un ottimo avamposto per i viaggi alla scoperta dell’ayahuasca e lo sciamanismo. Cosa mi è piaciuto di Pantaleon e le Visitatrici: la magia sensuale della foresta amazzonica, le didascalie dei dialoghi, le diverse forme narrative adottate (classico in terza persona, documenti militari, reportage radiofonico), il carattere del protagonista Pantoja Pantaleon, l’umorismo sottile di Llosa, la fine del romanzo. Cosa non mi è piaciuto: i sogni di Pantaleon che nel contesto sono forzati e sicuramente superflui, la leziosità a circa metà romanzo, alcuni marchingegni intrufolati nella trama per portare la storia a compimento. In definitiva: questo libro mi ha stupito, l’ho aperto per il saggio introduttivo e l’ho letto nei tempi persi delle mie giornate. Mario Vargas Llosa mi ha trasportato in quei meravigliosi posti peruviani, nonostante la noia inziale, ha saputo mantenere viva la curiosità fino alla fine. Il climax è in parte deludente, ma il finale e l’assenza di qualsivoglia evoluzione nei protagonisti, bloccati nelle loro personalità dall’inizio alla fine, incapaci di cambiare, mi hanno fatto apprezzare la narrativa e il realismo letterario dello scrittore. Eppure, a conto saldato, non credo leggerò un suo libro nel breve periodo.
Dalle guarnigioni sparse nella giungla amazzonica, affogata nella sua umida e sensuale calura, giunge un grido d'allarme: la truppa si abbandona allo stupro. Gli alti comandi decidono di rimediare istituendo un servizio di "soddisfazione della carne": le visitatrici, discrete presenze finanziate dall'esercito. Il capitano Pantaleon, scrupoloso esecutore di ordini, è incaricato della missione. E il servizio delle visitatrici diventa il congegno più efficiente di tutto l'esercito peruviano. Edizione con un saggio dell'autore.
Venditore:
Informazioni:
Libro usato, in ottime condizioni, pagine pulite, rilegatura ottima.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it