Il paradiso e l'inferno degli imperialisti. Una polemica sull'aldilà nella Roma antica
Alla metà del I secolo a.C. due giganti della cultura latina, il poeta Lucrezio e l’oratore e uomo politico Cicerone, intrecciarono una polemica di altissimo spessore intellettuale. Oggetto del contendere, due visioni inconciliabili dell’aldilà: per l’uno si tratta di mito da demolire, che nasce dalla proiezione di angosce e sogni legati alla condizione umana, per l’altro dell’eternità beata che attende chi si impegna al servizio dello Stato. Ma le pagine in cui quei due grandi difesero le loro tesi non sono semplicemente uno dei vertici della letteratura latina di tutti i tempi: esse influenzarono generazioni di poeti e pensatori successivi, che rispetto ad esse sentirono il bisogno di prendere posizione. In particolare, è la negazione lucreziana dell’aldilà a fare scandalo ancora per secoli, determinando una messa al bando del suo poema che sarà spazzata via definitivamente solo alla fine del Settecento dall’avvento della modernità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it