Il paradosso dell'identità. Fisica, filosofia, letteratura - Peter Pesic - copertina
Il paradosso dell'identità. Fisica, filosofia, letteratura - Peter Pesic - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il paradosso dell'identità. Fisica, filosofia, letteratura
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
38,40 €
-20% 48,00 €
38,40 € 48,00 € -20%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Che cos'è, esattamente, l'individualità? Fino a che punto è unica? Fino a che punto può essere condivisa, e come? Secondo la meccanica quantistica, le particelle elementari di cui tutto è costituito non hanno alcuna individualità. Ma, allora, in che cosa consiste la nostra identità? Peter Pesic invita i suoi lettori all'esplorazione di questa affascinante questione, non solo attraverso una ricognizione del relativo dibattito filosofico e scientifico, ma anche attraverso una serie di esempi storici e letterari (da Omero a Martin Guerre, per arrivare a Kafka) che danno alla sua analisi il passo piacevole ed elegante del racconto. Al cuore dell'argomentazione, l'idea che proprio dal conflitto fra teoria quantistica ed esperienza quotidiana possa scaturire un concetto più plastico di individualità e identità. In noi umani, strutture macroscopiche di infinita complessità, l'individualità non è pensabile come una sorta di marchio originario immodificabile, ma si costituisce nell'interazione con gli altri e con il mondo: assomiglia a un campo più che a un atomo singolo. Come ben sapeva Walt Whitman, "io contengo moltitudini". E allora, conclude Pesic, l'identità si può forse trovarla proprio cedendola.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Condizione: Buono. Libro già letto ma in buone condizioni generali, pagine lievemente ingiallite Copertina flessibile 170 9788833920429 Buono (Good) .

Dettagli

2010
170 p., ill. , Brossura
9788833920429
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it