Parco Archeologico di Siracusa. La Neapolis
Questa guida accompagna attraverso il Parco Archeologico della Neapolis che ospita alcuni monumenti dell’antico Mediterraneo tra i più importanti al mondo, quali il Teatro Antico, che ospitò anche opere di Eschilo, le famose Latomìe, tra cui L’Orecchio di Dioniso, la Grotta dei Cordari, l’Anfiteatro Romano e l'Ara di Ierone II.
Nel V secolo a.C. Siracusa diventa capitale di un regno che comprende anche Gela e molti altri territori della Sicilia Orientale. Per la città è un periodo di grande ricchezza e crescita, che il tiranno Gelone vuole celebrare con nuovi quartieri e nuovi monumenti. Neapolis è il cuore di questa espansione urbanistica, e nasce con la duplice intenzione di rispondere alla crescente pressione demografica, e ostentare la potenza di Siracusa con edifici imponenti e maestosi. In corrispondenza di una parte di questo antico quartiere, sorge oggi un parco archeologico per preservare e valorizzare i monumenti di età greca e romana. Nati come prodotto dell’urbanizzazione antica, questi monumenti sono stati salvati dalla minaccia dell’urbanizzazione moderna. Questa guida accompagna attraverso il Parco Archeologico della Neapolis che ospita alcuni monumenti dell’antico Mediterraneo tra i più importanti al mondo, quali il Teatro Antico, che ospitò anche opere di Eschilo, le famose Latomìe, tra cui L’Orecchio di Dioniso, la Grotta dei Cordari, l’Anfiteatro Romano e l'Ara di Ierone II.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it