Parliamo dell'elefante - Leo Longanesi - ebook
Parliamo dell'elefante - Leo Longanesi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Parliamo dell'elefante
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Capitolo fondamentale di quella «storia di un italiano» di cui In piedi e seduti (1948) traccerà il profilo tra il 1919 e il 1943, Parliamo dell’elefante (1947) prende in considerazione gli anni tra il 1938 e il 1946. Anni cruciali, che ritornano puntualmente in questi «frammenti di un diario» recuperati e riordinati ancora a caldo, in un tumultuoso dopoguerra. Appunti, riflessioni, note di lettura, opinioni, incontri, veri e propri piccoli racconti si compongono in una narrazione ove il gusto per la battuta feroce, per l’epigramma assassino, per la definizione fulminante è al contempo alto esercizio di stile e puntuale testimonianza. Il pigro ante-guerra, l’ambiente degli intellettuali romani, il ricordo della natia Romagna, le prime conseguenze del conflitto, l’attesa della caduta del fascismo, l’avventurosa fuga attraverso l’Abruzzo sino a Bari, la precaria esistenza nella Napoli occupata dagli americani, il ritorno a Roma e poi a Milano in un’Italia che medica le sue ferite ed è già preda di nuove contraddizioni e soprusi sono i principali momenti del diario, le tappe essenziali di un viaggio nella memoria. Personaggi famosi – gerarchi e cospiratori, scrittori e politicanti, gente di cinema e gente di mondo – appaiono e rapidamente scompaiono dalle pagine, ma accanto a loro prendono vita, umili e sofferenti, pigri e meschini, furbi o ingenui, uomini e donne di tutti i giorni – reduci, prostitute, soldati, contadini, popolani e piccoli borghesi – in un autentico spaccato della società italiana, dei suoi eroismi e delle sue miserie materiali e morali.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
193 p.
Reflowable
9788830446472

Conosci l'autore

Foto di Leo Longanesi

Leo Longanesi

1905, Bagnacavallo

Leo Longanesi è stato uno scrittore ed editore italiano. Giornalista e disegnatore di grande talento, fondò vari periodici a partire da «Assalto», espressione di un fascismo aggressivo (ne è testimonianza anche un suo Vademecum del perfetto fascista, 1926), in seguito sostituito da un’abile, ma anche ambigua, attività di collaborazione propagandistica al regime, in particolare con una serie di slogan, la cui efficacia, dopo il crollo del fascismo, si rivelò allusivamente comica. Contano però nella storia del giornalismo le successive testate: «L’Italiano» (1926), importante sotto l’aspetto grafico, «Omnibus» (1937), il primo settimanale a rotocalco, che fece poi scuola d’impaginazione e di...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows