Un percorso originale, quello che Alessandra Buschi propone con la sua raccolta Parole salvate, del quale ogni tappa è una poesia preceduta da una domanda tesa a indagare ricordi, relazioni, fatti, sogni, ansie, speranze. Una sorta di intervista sull’esistenza. Un’intervista poetica, come recita il titolo. C’è molta intimità in queste pagine, l’intimità di un’anima sensibile e romantica che tuttavia si fonde con lo spirito della donna-guerriero che dell’esistenza ascolta anche le note meno romantiche che affliggono l’umanità, come le inconcepibili lotte raziali. Originale è anche l’approccio tecnico dell’autrice che prende le distanze dai poeti cercatori di parole sonore, accordatori di versi, impastatori di emozioni. La sua lirica ha pochi aggettivi e nessun avverbio, verbi appropriati e nessuna forzatura nella ricerca delle parole. Una lirica essenziale, più attenta alla sostanza che alla forma, che pure ha una sua importanza nell’arte poetica. Che dire? È il primo libro di poesie della scrittrice e sarebbe triste se rimanesse unico: continua Alessandra.
Parole salvate. Intervista poetica
"Non capita spesso di leggere un’intervista strutturata in forma poetica. In questo quadro originale si colloca la nuova raccolta di Alessandra Buschi che, generata da una voce interrogante anonima e forse personale, indaga a tutto campo l’essere nel mondo con un controcanto di risposte dalla cifra semantica forte e straniante. La voce è quella della prima persona, nel suo sensuale, doloroso e concreto attraversamento dell’esistenza. Spesso ne emerge più individuata e consapevole, oppure si spinge nel plurale del tutto o nel contatto con il tu e con il noi, in relazioni intime e sociali con il loro carico di disarmonia e di incertezze. Ne deriva una poesia di pochi aggettivi e nessun avverbio, scavata da verbi puntuali che legano 'nomi a nomi / cose a cose', per costruire 'tele d’aria' in una brevità stringente." (Marina Della Bella)
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it