La partita del potere
Lo sport appare spesso come spazio neutrale, regolato da competizione leale e fratellanza universale. Eppure, nell'epoca globale, è diventato uno strumento di potere nelle mani di leader autoritari e regimi che ne sfruttano il richiamo emotivo e simbolico. Dalla Russia di Putin agli Stati Uniti di Trump, dalla Cina all'India fino all'arabia saudita, lo sport viene usato per costruire consenso, alimentare nazionalismi, rafforzare l'immagine del leader e persino come strategia di sicurezza. attraverso casi emblematici, discipline diverse ed eventi storici come le Olimpiadi, il libro svela come la politica si sia appropriata del linguaggio sportivo, trasformandolo in arma geopolitica. Un testo che invita a guardare oltre il campo da gioco, mostrando un cuore di tenebra che lega sport e potere in modo sempre più stretto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it