Passeggiate con i cani - Gianfranco Calligarich - copertina
Passeggiate con i cani - Gianfranco Calligarich - 2
Passeggiate con i cani - Gianfranco Calligarich - 3
Passeggiate con i cani - Gianfranco Calligarich - copertina
Passeggiate con i cani - Gianfranco Calligarich - 2
Passeggiate con i cani - Gianfranco Calligarich - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Passeggiate con i cani
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Due cani, padre e figlio, e un vecchio scrittore che tutte le notti li porta a passeggio in una bellissima strada di Roma, via Giulia, e camminando rievoca gli incontri importanti della sua vita, il lavoro, l’amore, la figlia, i fallimenti e le vittorie, altri cani incontrati strada facendo.

«"Meglio un cane,” lui si era ritrovato quasi automaticamente ad affermare. Frase che forse anche per il vino bevuto a cena aveva fatto nascere al tavolo due fronti opposti come se parteggiare per i cani o per i gatti fosse qualcosa di fondamentale nelle loro vite, finché, nella foga della discussione, l’amica ancora giovane gli aveva rivolto una frase sentenziosa e sbrigativa. “Tu preferisci i cani perché invecchiando sei diventato sentimentale come loro.” Frase che lui aveva incassato senza replicare per poi, tornati gli amici nei loro appartamenti, scendere come tutte le notti con i suoi cani nella bellissima strada romana dove aveva la fortuna di abitare tenendo nelle tasche del cappotto le mani rese tremanti a forza di afferrare la vita e chiedendosi se per caso fosse diventato davvero sentimentale.»


Un pezzo di pane bianco senza sale. È il dono che il protagonista di questo romanzo sente di poter offrire con gioia ai suoi cani in una sorta di comunione dopo che una disputa a cena ha contrapposto gli amanti dei cani agli amanti dei gatti: come succede spesso, il mondo su questo è diviso in due. Avviandosi lentamente con i suoi fedeli amici lungo la via bellissima in cui ha la fortuna di abitare, il vecchio scrittore ricorda il suo arrivo a Roma da speranzoso giornalista, i lavoretti stravaganti accumulati per sopravvivere e per mantenere la ragazza che ha amato sulla riva del mare e continua ad amare nel loro appartamento in un palazzone di periferia in mezzo al nulla, con le pecore nei prati tutto intorno, almeno finché dura. E poi il mondo strano della televisione, i colleghi alcolisti, una bohème colorata e fumosa in cui addentrarsi, i caffè di piazza del Popolo, e gli addii: gli amici e gli amori che se ne vanno nella notte, come il vecchio signore che passeggia in questo libro. Sullo sfondo una città bella come una canzone, e ovunque tante luminose massime infilate con semplicità tra le righe.

Dettagli

19 aprile 2023
128 p., Brossura
9788830107496

Conosci l'autore

Foto di Gianfranco Calligarich

Gianfranco Calligarich

Nasce ad Asmara da famiglia cosmopolita di origine triestina. Prima giornalista e poi autore di film e di molti tra i più famosi sceneggiati della RAI, negli anni Novanta fonda al Fontanone del Gianicolo di Roma Il Teatro XX Secolo, vincendo con il testo Grandi Balene il Premio dell’Istituto del Dramma Italiano. Con L’ultima estate in città, suo primo romanzo presentato da Cesare Garboli e Natalia Ginzburg, ha vinto nel 1973 il Premio Inedito. Ha pubblicato con Garzanti il volume di racconti Posta Prioritaria.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail