Passi falsi - Maurice Blanchot - copertina
Passi falsi - Maurice Blanchot - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Passi falsi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Non aver niente da esprimere dev'esser preso nel senso più semplice. Qualunque cosa lo scrittore voglia dire è niente. Il mondo, le cose, il sapere non sono per lui se non dei punti di riferimento attraverso il vuoto. E lui stesso è già ridotto a niente. Il nulla è la sua materia. Respinge le forme attraverso cui questa gli si offre come se fosse qualcosa. Vuole coglierla non in un'allusione, ma nella sua propria verità.»

Prima raccolta di saggi di Maurice Blanchot, Passi falsi è uno snodo imprescindibile nello sviluppo del pensiero del critico francese. A fondamento di questo corpo di brevi analisi monografiche è l'indagine, letteraria e filosofica, sull'atto dello scrivere. Blanchot riflette sulla necessità di una transizione dai paradossi dell'angoscia a quelli del linguaggio. Lo fa senza mai disattendere le tensioni affettive che si fissano alle espressioni linguistiche, sottolineando però che il pathos dell'angoscia è, in ultima istanza, grottesco. «Uno scrittore che scrive: "Sono solo", o come Rimbaud: "Sono veramente d'oltretomba", può venir giudicato quasi grottesco» dichiara Blanchot, poiché «è grottesco prender coscienza della propria solitudine rivolgendosi a un lettore, e con mezzi che impediscono all'uomo di essere solo.» Nell'indagine di Blanchot queste contraddizioni del linguaggio rivelano una carenza, un'assenza costitutiva, una totalità connotata dal segno meno, un vuoto centrale che rappresenta nel contempo l'irraggiungibile luogo d'origine della letteratura. Con Blanchot la linea di demarcazione fra opera critica e opera autoriale, tra critico e scrittore, si dissolve; protagonista assoluto è il linguaggio, esplorato nei saggi sulla poesia e sulla narrazione, sul silenzio e sul simbolismo, sul romanzo e sulla morale, sullo straniero, sull'enigma, sul tempo. E infine sulla possibilità stessa della letteratura in Blake, Balzac, Rimbaud, Gide, Rilke, Bataille, Sartre, Camus, Queneau e altri ancora. Frutto di una delle menti più fini della critica novecentesca, Passi falsi ci rammenta che il segreto della letteratura non è stato tradito: la fascinazione continua.

Dettagli

18 giugno 2020
392 p., Brossura
Faux pas
9788842827849

Conosci l'autore

Foto di Maurice Blanchot

Maurice Blanchot

1907, Quain

Scrittore, critico letterario e filosofo francese. Nato nella regione Saône-et-Loire, cresce in una casa agricola, già dimora per generazioni della famiglia cattolica della madre. Ha due fratelli e una sorella. Il padre è professore.Consegue il diploma prestissimo, ma a causa di un intervento al duodeno (che si rivelerà inutil) è costretto a ritardare l'iscrizione all'università.Studia filosofia a Strasburgo, e lì incontra Emmanuel Lévinas, che lo introdurrà alla fenomenologia di Heidegger e di Husserl.Nel frattempo coltiva la sua passione di lettore, dedicandosi molto all'opera di Marcel Proust e a quella di Paul Valéry.Per un certo periodo, studia anche medicina. Incuriosito dal giornalismo di critica sociale e letteraria,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore