Patrimonio e tutela in Italia. A cinquant'anni dall'istituzione della Commissione Franceschini (1964-1967)
La letteratura sui beni culturali offre un panorama amplissimo di metodi, strumenti ed esiti di ricerca, ma raramente gli studiosi e i professionisti hanno modo di misurarsi organicamente con i fondamenti teorici, politici e sociali del proprio agire. I lavori della Commissione Franceschini hanno costituito uno dei momenti più alti della riflessione sul patrimonio italiano, unendo in modo esemplare afflato teoretico, passione civile, attenzione normativa ed esperienza operativa. La rilettura delle attività della Commissione, sviluppata nel cinquantenario dei suoi lavori da studenti, docenti e amici della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, non si propone come un’attività solo storiografica, ma come un momento di riflessione sulle ragioni fondative del comune impegno di conoscenza, tutela e conservazione del patrimonio culturale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it