Un romanzo/viaggio verso una zona di “altrove” dove il bene e il male, le colpe e le ragioni, si sublimano in un tentativo di comprensione e pietas dell’umanità come corpo unico.. Uno storytelling che esalta la fusione delle anime e dei corpi: Gemma e la sorella, Gemma e il padre, questo affrontare “insieme” anche il male che emana l’uno, perchè l’altro si mette nei suoi panni e magari prova pena per continuare ad amare. Insieme o parte di qualcosa anche dopo la morte, perché nel domino delle esperienze condivise, diventi il concentrato di più esseri. La coralità delle voci che narrano rappresentano l'amore alla massima potenza, che certifica la dignità di qualsiasi storia personale, al di là degli eventi, al di là degli sbagli, o dell’impossibilità di non sbagliare.
Patto di fedeltà
Questa è la storia di Gemma raccontata proprio dalla voce della protagonista, prima da bambina, poi da adolescente e donna, che ripercorre la sua vita tra la città vecchia di Bari e Parigi, passando per il bosco di Modane, al confine tra la Francia e l’Italia. Il racconto della protagonista attraversa gli anni che vanno dall’Italia fascista alla Seconda guerra mondiale, fino agli anni ’70 e alla contestazione giovanile, con un breve inserto sulla guerra di liberazione algerina. La storia si conclude con una presa di coscienza da parte di Gemma. Dopo aver pensato di trovare la salvezza nella fuga, la donna riuscirà, in connessione con le forze naturali, con gli spiriti degli animali e dei defunti, attraverso un viaggio onirico, a trovare il coraggio di vivere la realtà e di dare una direzione a sé stessa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dario Sanna 03 novembre 2025Gemma, sboccia una grande voce letteraria
-
Consuelo Lopez 02 novembre 2025
È molto semplice associare la scrittura di Roberta Catalano agli innumerevoli riferimenti letterari che nel suo racconto sono sia evidenti che intuibili. Una donna che legge molto è, di per sé, le sue letture. A me piace invece raccontare l' esperienza di questa storia attraverso le presentazioni a cui sino ad oggi ho partecipato. L' incontro con il pubblico, incuriosito ed entusiasta o timido e silenzioso, è in effetti un modo di scambiare o trasmettere codici comunicativi, ed è come se ogni volta siamo dinanzi ad un nuovo alfabeto. Eppure lo riconosciamo, pur non sapendolo ancora parlare, perché è quello di Gemma, dell' abbraccio empatico, della cura e della tutela dei sentimenti. Tutti desideriamo la volontà di Gemma, il coraggio, la capacità di leggere le anime e parlare altri linguaggi. Per ora mi fermo perché il viaggio del racconto non è ancora terminato e sono onorata di accompagnarlo. Forse anche con la mia voce.
-
Silvana Barbieri 30 giugno 2025Gemma una di noi
Rivedere la copertina alla fine della lettura del libro ha animato l’immagine di quel sorriso profondo e sognante Un racconto emozionante con una scrittura che accompagna in luoghi e sensazioni che in qualche misura appartengono ad ognuna delle nostre variopinte storie di vita e famiglia. Riconoscersi in alcuni luoghi in sfumature di vissuti propri o dei propri genitori ricrea quel senso di appartenenza quel ri-trovarsi nell’altro nel rispetto di quell’abnegazione e sacrificio tanto giudicato e contrastato dalla nostra giovinezza. Giovinezza sognante il riscatto di generazioni di donne e di padri prigionieri di un’emotività distopicamente espressa o mai espressa. Gemma è ognuna di noi è emblema di quel dolore che richiede soltanto l’amore dell’essere e della vita da vivere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it