La pazza tavola. Il cibo nella letteratura romana
Approccio non convenzionale alla cultura romana, in risposta a un interrogativo non propriamente frivolo: come mai gli scrittori romani sostengono la scarsa rilevanza culturale del cibo e, nello stesso tempo, da Plauto a Plinio, ne trattano con abbondanza di particolari nelle loro opere? Sorprendente schizofrenia: da una parte, la cultura dominante sembra squalificare i volgari piaceri della tavola, contrapponendoli ai nobili piaceri dello spirito; dall'altra parte, in tutta la letteratura romana non sono pochi gli autori che si impegnano a descrivere eventi conviviali di straordinaria voracità e di sconvolgente abbondanza. Il risultato complessivo del saggio vuole essere una risposta all'interrogativo di cui sopra.
Venditore:
Informazioni:
<p>In 8', leg. ed. con sovracc., pp. XIV, 375; annotazioni&nbsp; matita al risguardo ant.&nbsp; e segni a margine n.t. , restane in buono stato.</p>
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it