Il protagonista della vicenda familiare, narrata in questo volume, è Virginio La Porta, insegnante universitario di matematica presso l'università di Palermo. Il cognome dei La Porta è molto noto in città, si tratta di una famiglia rispettabile e benestante, che si è sempre distinta per il suo perbenismo. Virginio è un uomo di mezz'età, timido, non ama parlare in pubblico, è insicuro, non è sposato, vive ancora con la madre malata di Alzheimer ed è soggiogato dal carisma del fratello minore. Per tutte queste ragioni, Virginio si sente la pecora nera della famiglia. Virginio decide, a un certo punto, che è arrivato il momento di risolvere i propri problemi e si rivolge, quindi, a uno psicologo. Intanto i giorni trascorrono, finché la morte della madre sconvolge tutto e mette in moto una serie di eventi concatenati, che dimostrano come le apparenze abbiano sempre prevalso sulla realtà "La pecora nera" è un romanzo che possiamo suddividere in due parti ben distinte. La prima presenta i toni estremamente pacati di un racconto di tipo intimistico, che portano il lettore a provare grande empatia per questo personaggio così insicuro, ma pieno di pregi. Virginio è, infatti, un uomo dal cuore d'oro, che, annullandosi, cerca di evitare conflitti familiari e di tenere fede, sempre e comunque, ai propri principi morali. Nella seconda parte la pacatezza scompare del tutto, lasciando spazio a un susseguirsi continuo di colpi di scena, che cambiano, anzi stravolgono, la prospettiva. Il ritmo diventa serrato e sembra quasi di "assistere" a una dark comedy, che strappa sorrisi amari a chi legge. Certamente, in alcuni punti, gli eventi e le reazioni dei protagonisti diventano eccessivi, quasi estremi, ma il tutto risulta combinato in modo talmente equilibrato, che davvero, non si può che apprezzare questa narrazione, che risulta inconsueta, ma brillante.
La pecora nera. Nulla è come sembra
Virginio La Porta è un anonimo professore di matematica. Figlio di un noto avvocato, è considerato la pecora nera della famiglia. Timido e impacciato, Virginio conduce una vita monotona e grigia. All'età di cinquantadue anni vive ancora con la madre, malata di Alzheimer. Ha notevoli difficoltà a rapportarsi con gli altri e ogni volta che deve parlare in pubblico è preda di violente crisi. Per provare a superare i problemi che lo affiggono decide di rivolgersi a uno psicologo. Un giorno conosce Alessia, una ragazza di 29 anni intraprendente e spacciata, e se ne innamora perdutamente. Le condizioni di salute della madre nel frattempo peggiorano e l'ordinaria, monotona, vita del professore Virginio La Porta viene travolta da una serie di inattesi, imprevedibili, sconvolgenti avvenimenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 maggio 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anto_s1977 08 marzo 2023Realtà e apparenza
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it