Il pedone dell'aria - Delirio a due - Eugène Ionesco - copertina
Il pedone dell'aria - Delirio a due - Eugène Ionesco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Romania
Il pedone dell'aria - Delirio a due
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Per Ionesco il 1962 è stato un anno particolarmente fecondo. Tre nuove pièces – – “Delire à deux”, “Le Piéton de L’Air” e “Le Roi se meurt”” – sono venute ad aggiornarsi al suo già ricco e numeroso repertorio. “Délire à deux”, atto unico, tutto intessuto dal litigio di due esseri squallidi e inconcludenti, sa di scherzo. Ma è soltanto scherzo? Per affermarlo si dovrebbero chiudere gli occhi sullo spaventoso controcampo che accompagna tutto il litigio dei protagonisti: la casa che crolla, le bombe che attraversano la scena, la guerra, le stragi attorno. E’ questo controcampo che rende allucinante, tragicamente assurdo e inopportuno il dialogo dell’uomo e della donna che consumano la crisi del loro rapporto amoroso. Assai più impegnativo, indubbiamente , “Le Piéton de l’Air”. Qui la stessa vicenda è un esplicito iter verso il deciframento dell’enigma della vita. L’autore ci fa assistere ad un volo nell’aldilà: un’evasione che rammenta, tradotte in termini moderni, le classiche discese agli Inferi, di valore magico e religioso, compiute per attingere da una sorta di deposito ultraterreno quelle spiegazioni che in terra lo sbaluginare del tempo e degli eventi impedisce di scorgere. Il “Pedone dell’aria” è Berenger, commediografo in crisi, ormai convinto che la letteratura e il teatro non siano più in grado di cogliere l’enorme complessità del reale, di esprimere l’incubo spaventoso che è la nostra vita, e che pertanto – d’onde il volo – sia indispensabile andare oltre.

Dettagli

1 gennaio 1997
126 p.
Delire a deux
9788806068820

Conosci l'autore

Foto di Eugène Ionesco

Eugène Ionesco

1912, Bucarest

Nato in Romania da padre romeno e madre francese, visse fino al 1940 a Bucarest, addottorandosi in francese in quella università. Trasferitosi a Parigi, dove aveva trascorso parte dell’infanzia, debuttò con La cantatrice calva (La cantatrice chauve, 1950), commedia in un atto definita dallo stesso autore «anticommedia» e caratterizzata da un surrealismo soprattutto verbale: la sua comicità, fondata sull’assurdo e il non senso, costituirà una costante del teatro di Ionesco. Nelle opere successive, gli atti unici La lezione (La leçon, 1951), Le sedie (Les chaises, 1952), Vittime del dovere (Victimes du dévoir, 1953), e le prime commedie in tre atti Amedeo o come sbarazzarsene (Amédée ou comment s’en débarasser,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it