Pennellate di luce. Un viaggio nel cinema di Sergio Salvati
«Esistono vite che attraversano la storia lasciando segni profondi, come pennellate luminose su una pellicola che si srotola nel tempo. Custodire la memoria di queste esistenze significa preservare il senso di un’epoca, salvare dalle nebbie dell’oblio esperienze che meritano di essere tramandate. Il cinema, più di ogni altra forma d’arte, ha il potere di rendere eterno ciò che altrimenti svanirebbe. E chi, meglio di un direttore della fotografia, conosce l’importanza della luce nel rendere immortali i volti, i gesti, le emozioni? Questa intervista a Sergio Salvati è un viaggio prezioso dentro il cuore pulsante del cinema italiano. Attraverso i suoi racconti, emergono non solo le tecniche, le difficoltà e le meraviglie di un mestiere, ma anche il valore dell’amicizia, della passione e della dedizione. Salvati non è solo un testimone privilegiato di un’epoca gloriosa, ma un custode della memoria di un cinema che ha saputo conquistare il mondo. Con le sue parole, ci guida nei retroscena di set leggendari, nei rapporti con registi straordinari, nelle atmosfere irripetibili di un’industria fatta di arte, ingegno e sacrificio». (dalla Prefazione di Manuel de Teffé)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it