Pensieri del lambrusco. Contro l'invasione - Camillo Langone - copertina
Pensieri del lambrusco. Contro l'invasione - Camillo Langone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pensieri del lambrusco. Contro l'invasione
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Langone ha visto il cuore dell'Italia vuoto per apostasia, le vene dell'Italia vuote per crollo demografico, e prima che la deculturazione e l'immigrazione riducano i suoi connazionali a indiani nelle riserve ha voluto provare, incoraggiato dal vino, il lambrusco, unico vero vino autoctono italiano, a riempire di parole una parte di quel vuoto. Riflettendo sull'ambientalismo, sull'animalismo, sul buddismo, sul femminismo, sull'immigrazionismo, sull'islamismo, sull'omosessualismo, sul pauperismo, sullo statalismo, sul veganismo... Nel suo stile mai così brillante e conciso, intelligente, pungente, a volte tragico, a volte comico, sempre libero.

Dettagli

3 giugno 2016
175 p., Brossura
9788831724326

Valutazioni e recensioni

  • In questo libro la penna caustica di Camillo Langone dà libero sfogo ai suoi timori e alle sue paure sull'Italia di oggi. Come chiarisce subito il Lambrusco, in quanto unico vero vino autoctono, rappresenta per l'autore l'estremo rifugio di chi non si rassegna alla perdita della continuità con il passato del nostro paese. Il libro può essere visto come la cronaca di questa resistenza individuale a quella che lui definisce l'invasione della terra dei padri che realizzerà il sogno di Metternich dell' Italia come mera espressione geografica senza storia e tradizione. L'intonazione generale del libro è indubbiamente pessimistica perché l'istituzione che dovrebbe guidare una possibile resistenza culturale, la Chiesa, non è più salda nella sua proposta di fede ma sedotta anch'essa dal conformismo moderno.

Conosci l'autore

Foto di Camillo Langone

Camillo Langone

Camillo Langone è nato a Potenza. Scrive su «Il Foglio», «Il Giornale» e «La Gazzetta del Mezzogiorno».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it