Pentirsi di essere madri. Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù - Orna Donath - copertina
Pentirsi di essere madri. Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù - Orna Donath - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Pentirsi di essere madri. Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Ti pentirai di non avere avuto figli! Ricorda, te ne pentirai!». Questa profezia di sventura accompagna le donne che hanno deciso di non diventare madri. Benché la tecnica moderna permetta da tempo alle donne di scegliere se avere figli o meno, l'effettiva scelta di non averli determina ancora una forte stigmatizzazione sociale e una severa colpevolizzazione. Tanto che non è neppure pensabile che si dia il contrario, ovvero che una madre si penta di aver avuto dei figli. Manca persino il linguaggio per esprimere questo pentimento. Orna Donath, giovane sociologa israeliana, lei stessa non-madre, ha deciso di infrangere questo tabù e dare voce a un sentimento che è più diffuso di quanto si pensi. Con un'indagine sociologica basata sulle interviste di ventitré donne, descrive l'universo del pentimento materno, che non va confuso in nessun modo con l'amore per i propri figli. Il fatto è che la società si attende a tal punto che le donne diventino madri che molte si lasciano condurre verso questo esito senza soffermarsi a pensare veramente cosa desiderano per se stesse. Questo libro è dunque sociologia come non se ne leggeva da tempo: la capacità di far affiorare un sentire sociale che era davanti a tutti ma che nessuno, prima, vedeva.

Dettagli

Tascabile
12 maggio 2022
208 p., Brossura
Regretting motherhood
9788833936956

Conosci l'autore

Foto di Orna Donath

Orna Donath

1976

studia sociologia presso l'Università Ben Gurion del Negev a Be'er Sheva, in Israele, lavorando in particolare sulle aspettative che la società si attende dalle donne, madri e non madri. La pubblicazione del suo studio, in ebraico, sulle donne ebree in Israele che decidono di non avere figli (2011) l'ha indotta a scrivere in inglese il libro Regretting Motherhood, che ha avuto grande eco internazionale ed è in traduzione in otto lingue. Oltre al suo lavoro scientifico, Donath collabora con il centro Rape Crisis di Hasharon, a Raanana, in Israele.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it